Bollette, il ministro Gilberto Pichetto Fratin: Ue agisca per abbassare i prezzi. Italia pronta a dare il proprio contributo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

«Il Clean Industrial Deal e il piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili sono misure positive, ma danno risultati nel medio e nel lungo periodo. Servono invece interventi in grado di abbassare i prezzi nel breve periodo e l’Italia è pronta a dare il proprio contributo». A dirlo è il ministro della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in sessione pubblica al Consiglio Energia, precisando di aver «preso contatti» con l’esecutivo Ue «per condividere le nostre idee». (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

"In materia di energia, si sta facendo troppa confusione sul concetto di disaccoppiamento". Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura, l'associazione che rappresenta i principali produttori di energia elettrica italiani, interviene su uno dei temi caldi del dibattito sulle politiche energetiche del Paese. (Finanza Repubblica)

Nel 2024 i consumi di energia nel nostro Paese sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%). (business24tv.it)

Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%). Le emissioni sono invece diminuite del 3% su base annua, ma sono tornate a salire dell’1,5% nell’ultimo semestre (+3,5% nei settori trasporti e civile), dopo due anni di valori in calo. (Alternativa Sostenibile)

Italia pronta dare il proprio contributo con proposte concrete di imminente presentazione (il Giornale)

Nel corso del suo intervento in plenaria, Pichetto ha evidenziato "l'opportunità di affrontare un tema di grande interesse come la revisione dell'architettura della sicurezza energetica dell'Ue. Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto al Consiglio Energia in corso a Bruxelles. (La Provincia di Cremona e Crema)

Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura, l'associazione facente parte di Confindustria che rappresenta i 500 principali produttori di energia elettrica attive in Italia nella produzione, rivendita di energia elettrica da fonti convenzionali e rinnovabile, interviene su uno dei temi caldi del dibattito sulle politiche energetiche del Paese. (ilmessaggero.it)