Lucio Corsi secondo al Festival di Sanremo 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

‘Volevo essere un duro’: 7.5. Arriva secondo al Festival di Sanremo 2025. La canzone ormai è diventata un piacevole accompagnamento quotidiano, il suo look un po’ meno. Lucio Corsi sembra sempre che si sia lanciato nell’armadio al buio. “E’ un artista” si dirà. Certo, però anche l’occhio vuole la sua parte. La canzone è semplice eppure veramente pazzesca. Poesia che rimarrà in mente. La citazione: “Quanto è duro il mondo per quelli normali che hanno poco amore intorno”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri media

Durante la puntata di "Che tempo che fa" sul Nove, Lucio Corsi, riveazione del Festival di Sanremo, è stato ospite di Fabio Fazio e bel corso dell'intervista è stato mostrato anche un video messaggio di Carlo Verdone che nella sua serie tv "Vita da Carlo" ha avuto proprio negli anni scorsi anche Lucio Corsi tra gli interpreti: " Questa mattina quando ho saputo che è arrivato secondo e che ha vinto il premio Mia Martini, sono stato veramente molto contento. (la Repubblica)

Lucio Corsi nasce a Grosseto il 15 ottobre 1993, e fin dalla giovane età mostra una grande passione per la musica. La Carriera di Lucio Corsi: Dai Primi Passi a Sanremo 2025 (SofiaOggi.com)

Dopo il secondo posto e il Premio Mia Martini, per Verdone il cantautore è destinato a lasciare un segno profondo nella musica italiana. A Che Tempo Che Fa, Lucio Corsi riceve un affettuoso videomessaggio da Carlo Verdone, che lo celebra come un artista autentico e visionario. (ilmessaggero.it)

Reggio Emilia, 17 febbraio 2025 – Parla anche reggiano la splendida avventura sanremese di Lucio Corsi, la vera rivelazione del Festival 2025. (il Resto del Carlino)

Lucio Corsi - direttamente dalla riviera ligure - è arrivato nello studio di Fabio Fazio e, a Che Tempo Che Fa, ha suonato la sua ormai iconica "Volevo essere un duro" che si è classificata seconda al concorso canoro più famoso d'Italia. (leggo.it)

Sanremo 2025: un inno all’autenticità. Dopo anni dominati da produzioni pop sperimentali, la vittoria del talento genuino ha riscritto le regole del palcoscenico, dimostrando che la capacità di raccontare storie attraverso la musica, unita a uno stile personale e ricercato, è ancora la chiave per conquistare cuori e menti. (ilmattino.it)