Come comportarsi in caso di terremoto? Aree di attesa e ricovero, borsa di emergenza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il terremoto di questa notte, con epicentro a 90km da Siracusa e magnitudo 4.8, ha evidenziato la necessità di rispolverare alcune importanti nozioni di Protezione Civile. Ad esempio, quelle relative ai comportamenti che la popolazione deve tenere. Durante una scossa, ad esempio, bisogna identificare i punti più solidi di casa o della struttura in cui ci si trova (in generi le parti portanti, gli architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere) e portarsi nelle loro vicinanze. (SiracusaOggi.it)
Ne parlano anche altre testate
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata oggi alle 12.57 nei pressi di Noto, in provincia di Siracusa. Il sisma, rilevato dalla rete sismica dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha avuto epicentro a circa 7 km a nord-ovest dalla cittadina barocca. (SiracusaOggi.it)
Scossa di terremoto registrata a Noto (SR) (iLMeteo.it)
Terremoto SICILIA, scossa di magnitudo 3.3 a Noto, tutti i dettagli ore 23:50 (3BMeteo)

Una scossa di terremoto è stata registrata oggi, domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, nella zona di Siracusa con epicentro a Noto. Il sisma si è verificato alle 12:57, mentre molte famiglie erano riunite per il tradizionale pranzo pasquale. (MeteoWeb)
Nuova scossa di terremoto avvertita nel ragusano, epicentro a nord-ovest di Noto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata oggi, domenica 20 aprile 2025, alle ore 12:57 con epicentro a circa 7 chilometri a nord-ovest di Noto, in provincia di Siracusa (Ragusa Oggi)
Una scossa di terremoto è stata avvertita questa sera, domenica 20 aprile, in diverse zone della Ciociaria, in particolare nell’area compresa tra Veroli e Frosinone. Attimi di paura tra i residenti, soprattutto nella zona di Castelmassimo, dove in molti hanno riferito di aver udito un forte boato seguito da un netto movimento del terreno, durato diversi secondi. (Frosinone News)