Walter Calogero Tesauro proclamato 83° Sindaco di Caltanissetta: l’insediamento ufficiale e il passaggio di testimone con l’uscente Roberto Gambino

Walter Calogero Tesauro proclamato 83° Sindaco di Caltanissetta: l’insediamento ufficiale e il passaggio di testimone con l’uscente Roberto Gambino
RagusaOggi INTERNO

Walter Calogero Tesauro proclamato 83° Sindaco di Caltanissetta: l’insediamento ufficiale e il passaggio di testimone con l’uscente Roberto Gambino Walter Calogero Tesauro proclamato 83° Sindaco di Caltanissetta: l’insediamento ufficiale a Palazzo del Carmine. Si è svolto, il 23 e 24 giugno 2024 il turno di ballottaggio per eleggere il nuovo Sindaco del Comune di Caltanissetta. Walter Calogero Tesauro, 62 anni, con 10.610 voti (pari al 52,36%) ha superato la sfidante Annalisa Maria Petitto che si è fermata a 9.654 voti (al 47,64%). (RagusaOggi)

Su altre fonti

Le amministrative a Pachino, sotto l’aspetto politico, hanno sancito il successo di Riccardo Gennuso, parlamentare regionale di Forza Italia, primo “sponsor” di Giuseppe Gambuzza, il candidato a sindaco della lista civica Rinascita, vincitore del ballottaggio ed autore delle rimonta su Barbara Fronterrè, esponente dell’area di Centrosinistra, che era arrivata davanti a tutti al primo turno. (BlogSicilia.it)

L’affluenza definitiva alle urne è di 20.880 cittadini elettori, pari al 38,27% degli aventi diritto totali (54.566 sono gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Caltanissetta). (il Fatto Nisseno)

Nessuna sussulto nel ballottaggio che ha ‘consacrato’ l’avvocato Walter Tesauro, sostenuto dal CentroDestra come sindaco di Caltanissetta con 10.610 voti ossia il 52,36%. Analogo il risultato della sconfitta, Annalisa Petitto, che ora ha ottenuto 9.654 voti, mentre al primo turno erano stati 9.000. (il Fatto Nisseno)

Comunali 2024, il risultato del ballottaggio a Caltanissetta

La sconfitta Rosario Fronterrè potrebbe chiedere un riconteggio Gambuzza, appoggiato dal centrodestra e da Sud chiama Nord, ha ottenuto 4285 voti, mentre Rosaria Fronterrè, che era sostenuta da alcune liste civiche di centrosinistra, dal Movimento per l’autonomia e dalla Democrazia cristiana Sicilia nuova, ha totalizzato 4275 voti. (Livesicilia.it)

Ci troviamo nella alta Val Trebbia, al confine sia con la Lombardia che col Piemonte, e a quasi mille metri d'altitudine. Nonostante i 71 residenti, chi ci abita realmente sono solo una quindicina di persone. (Il Giornale d'Italia)

Sono andate a votare 20.902 persone, cioè il 38,31 per cento di quelle aventi diritto. Annalisa Petitto, appoggiata da alcune liste civiche, dal Partito democratico – ma senza simbolo – e da alcune forze centriste, ha raccolto 9654 voti, cioè il 47,64 per cento dei consensi. (MeridioNews - Edizione Sicilia)