Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un mercato diviso Il mercato delle città metropolitane è diviso in due tronconi. Da una parte ci sono Palermo (+39,3%), Bologna (+21%) e Napoli (+20,3%), che corrono grazie a una crescita notevole delle compravendite; dall’altra ci sono Genova (-36,4%), Torino (-18,3%), Milano (-16,7%) e Roma (-14%), alle prese con cali pesanti. In mezzo c’è Firenze, il cui segno meno (-0,8%) è più lieve. Le vendite calano, i prezzi no Nonostante il calo delle compravendite, il fatturato del mercato delle nuove residenze nelle 8 città metropolitane ha superato i 3,6 miliardi di euro, con Milano che da sola vale circa il 50% del mercato (più di 1,7 miliardi di euro). (Mutui.it)
Su altri media
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato un incremento del 7,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)
Oltre 1700 compravendite solo nel Comune di Padova nel primo semestre del 2024, il 6,4% in più rispetto all’anno precedente. Il mercato immobiliare residenziale di Padova ha mostrato complessivamente segni di crescita nel corso del 2024: è quanto emerge dall’analisi del centro studi Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. (TG Padova)
Il mercato immobiliare chiude il 2024 in positivo: +7,6% di compravendite, mutui in crescita e boom delle nuove costruzioni (+46%). Nel mercato delle locazioni, aumenta la domanda di affitti per studenti. (ingenio-web.it)
Non c’entrano nulla né Sanremo né Gabry Ponte e, tantomeno, San Marino, ma “tutta l’Italia” registra un aumento delle compravendite delle abitazioni nel quarto trimestre del 2024 rispetto al pari periodo del 2023: +7,6% a livello nazionale e regionale, con Padova che si attesta un pochino sotto: +7,2%, mentre tira forte il mattone a Venezia (+13,65%) e a Treviso (+12,09%). (Padova News)
Prezzi immobiliari previsioni per il 2025 Compravendita immobiliare: sempre più giovani under 40 vogliono comprare casa (CanosaWeb)
Tra ottobre e dicembre dello scorso anno i padovani hanno venduto e acquistato il 7,2% in più delle case rispetto allo stesso periodo del 2023. Il dato padovano è leggermente inferiore al +7,6% nazionale e regionale dove Venezia (+13,65%) e Treviso (+12,09%) hanno fatto registrare l’aumento di compravendite di abitazioni maggiore. (ilgazzettino.it)