La notizia della morte di papa Francesco irrompe in tv tra gaffe e teatralità. Alla fine vince Blob
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Doveva essere, per la tv e per la Rai in particolare, una paciosa giornata di quelle colme di riempitivi a cui nessuno avrebbe fatto caso. La notizia sconvolgente del mattino ha fatto saltare per aria ogni schema e prodotto una partenza, in casa Rai soprattutto, con panico diffuso e derive che hanno sfiorato il trash, nell’attesa di organizzarsi un minimo. Il clou è da subito e succede un minut… (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altre testate
Appena è arrivata la notizia, ha pensato a «come raccontare al meglio la cosa» grazie anche all’aiuto degli inviati. (Vanity Fair Italia)
Nel raccontare la notizia data al Tg1 dalla collega Valentina Blisti, si è infatti soffermato su dettagli che non sfiorano neppure da lontano la pertinenza giornalistica. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
STRUCCATE, MA POTENTI: QUANDO IL GIORNALISMO FEMMINILE FA PAURA PERCHÉ DICE LA VERITÀ È morto il Papa. Un evento epocale, di quelli che segnano la storia, che richiedono sobrietà, prontezza, lucidità. (DiLei)
Il nome di Valentina Bisti è rimbalzato in rete migliaia di volte negli ultimi giorni e si è legato indissolubilmente alla notizia della morte di Papa Francesco. (il Giornale)
Papa Francesco ha lasciato questo mondo e con lui tutti i programmi tv di intrattenimento si prendono una pausa dai palinsesti, partite di calcio comprese, si dice almeno per una settimana. Con in mano due fogli, un'Ansa e un'AdnKronos, ha letto con voce tremante quanto ci fosse, per il momento, da dire in merito alla scomparsa del pontefice. (Mowmag.com)
Daniele Capezzone ha commentato in diretta “non è l’annuncio di uno che esce dalla casa del Fratello o da X Factor, la notizia si deve dare con sobrietà e ci si deve comportare di conseguenza”. (Radio Radio)