Papa Francesco e gli USA di Trump: “Si concentri sulla Chiesa cattolica, lasci a noi migranti e frontiere”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unità ESTERI

Le deportazioni di Trump Al ritorno di Trump alla presidenza, insieme alle preghiere Francesco ha mandato un messaggio: “Sarà una disgrazia la deportazione degli immigrati” L’ultimo personaggio politico che il Papa ha incontrato prima di morire è stato James David Vance, ossia il prossimo presidente degli Stati uniti nel caso non improbabile in cui Donald Trump sia cacciato dalla Casa Bianca per impeachment (L'Unità)

Su altri giornali

La domenica di Pasqua, poche ore prima della sua morte, un Papa Francesco ormai debilitato si è risvegliato per un breve incontro in Vaticano con il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance. (La Stampa)

Nei suoi ultimi giorni di vita Papa Francesco, nonostante le precarie condizioni di salute, è voluto stare insieme ai fedeli. È stato nel carcere di Regina Coeli, ha incontrato medici e personale del Gemelli che lo aveva avuto in cura, è salito sulla papamobile per salutare il giorno di Pasqua i fedeli in piazza San Pietro. (Il Sole 24 ORE)

Marco Fortin, l’ex portiere del Siena ha parlato dell’ottima stagione di Elia Caprile con il Cagliari. Ecco cosa ha detto (CagliariNews24.com)

Come la fanatica deputata della Georgia Marjorie Taylor Greene che h… Quando senza comprendere la gravità del suo stato, molti avevano denunciato sui social l’“irrispettoso” trattamento “sbrigativo” concesso al vicepresidente J. (la Repubblica)

L'altro, con indosso la tradizionale veste papale bianca, cupo in faccia e serissimo nello sguardo. Basta questa foto, scattata nel 2017 in Vaticano, all'interno del Palazzo Apostolico, per capire che Donald Trump e Papa Francesco “avevano opinioni nettamente diverse e forti disaccordi”, per dirla citando il New York Times. (InsideOver)

Il papa ha condannato la politica sugli immigrati di Donald Trump, e ha tentato di incidere in senso innovativo sulla gerarchia ecclesiastica tradizionalista… I rapporti tra papa Francesco, la chiesa americana e i politici cattolico-conservatori sono stati burrascosi. (HuffPost Italia)