Torna il BTp Italia, avrà scadenza nel 2032 ed ecco la cedola prevista
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non è stata una vera sorpresa, essendo nell’aria da settimane. Il Tesoro ha svelato ieri una nuova emissione retail con il collocamento di maggio dedicato al BTp Italia con scadenza 4 giugno 2032. Il bond indicizzato all’inflazione FOI (per famiglie di operai e impiegati) dell’ISTAT, al netto della componente tabacchi, risulterà il più longevo della serie quando sarà negoziato sul mercato. Ad oggi, infatti, la scadenza massima è quella che arriva al 28 giugno del 2030 e che stacca cedola minima reale dell’1,60% annuale (0,80% semestrale). (Investireoggi -)
Ne parlano anche altre fonti
Lo strumento finanziario è indicizzato al tasso di inflazione italiana e dedicato ai piccoli risparmiatori (StartupItalia)
La nuova emissione dei titoli inizierà dal 27 maggio e prevederà una fase iniziale completamente riservata ai risparmiatori, che sono il principale target di questa operazione. Tornano i Btp Italia, tra i prodotti finanziari legati al debito pubblico dello Stato di maggior successo. (QuiFinanza)
Come per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata, ed è riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali. (www.altroconsumo.it)
Le caratteristiche del BTP Italia restano simili alle precedenti emissioni; in particolare, è previsto un premio fedeltà pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza Il BTP Italia giugno 2032 sarà collocato sul mercato, come sempre, in due fasi: la prima da martedì 27 maggio a giovedì 29 maggio 2025 (salvo chiusura anticipata), alla quale avranno accesso solo i risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail); la seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio e sarà riservata agli investitori istituzionali. (Soldionline)
Dal 27 al 30 maggio 2025 sarà possibile sottoscrivere il nuovo Btp Italia, titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana, con durata di 7 anni e premio fedeltà dell’1%. L’emissione è rivolta sia ai risparmiatori individuali che agli investitori istituzionali. (Sky TG24)