Calcio, ironia e passione, nel ricordo di Tarcisio Burgnich

Corriere della Sera SPORT

Siamo arrivati per primi ai 18 scudetti, come l'Inter quest'anno (il diciannovesimo regalatovi dovreste avere il pudore di non contarlo).

Anche le maglie dell'Inter sono copia di quelle del Milan, col solo cambio di colore.

Il Milan è sorto a Milano ben prima dell'Inter, ha portato per prima scudetti a Milano, il suo presidente, Pirelli, costruì lo stadio di San Siro, e solo per il Milan.

Egregio Severgnini, nel suo articolo sulle squadre lombarde in Champions Lei conclude, rivolgendosi ai milanisti: vero che ci ammirate?

Sette Coppe campioni o col nuovo nome, coppe intercontinentali, Coppe delle coppe (quando c'era)

(Corriere della Sera)

Su altri media

Roberto Mancini ha ricordato Tarcisio Burgnich, ex campione d’Europa con la Nazionale italiana nel 1968: il messaggio del ct. Roberto Mancini ha ricordato Tarcisio Burgnich, ex campione d’Europa con la Nazionale italiana nel 1968 scomparso nella notte all’età di 82 anni. (Samp News 24)

Italia raggiunta in extremis dai tedeschi, grazie ad una rete di Schnellinger, milanista che non varcava mai la metà campo di Leo Turrini “Vabbè, anche tu.” Tarcisio Burgnich in fondo se lo aspettava. (Quotidiano.net)

Per la morte di Tarciso Burgnich hanno espresso il proprio cordoglio un numero incredibile di tifosi, personalità dello sport e le società di calcio che sono state legate a lui, come il Napoli e l’Inter Dopo due stagioni, nelle quali ha collezionato soltanto 8 presenze, viene notato dalla Juventus che lo porta a Torino nel 1960. (Bigodino.it)

Non amava i palcoscenici, aveva una comunicazione normale, un grande campione dentro e fuori il campo». IL RICORDO – Moratti, ex presidente dell’Inter, ai microfoni del “Corriere dello Sport” ricorda l’ex difensore nerazzurro: «Burgnich? (Inter-News)

I ragazzi oggi sono troppo diversi e distanti da quel calcio, da quel tempo, per comprendere chi è stato, cosa ha rappresentato Tarcisio Burgnich. In questa tempesta, in mezzo a questa gioventù che rivendicava la propria dimensione in un paese contraddittorio, diviso, lui Tarcisio Burgnich da Ruda, friulano doc, parve sovente essere sostanzialmente in antitesi ai tempi. (Esquire Italia)

27 Maggio 2021. di Paolo Bonolis. (Lettura 2 minuti). . . . Fai buon viaggio Tarcisio. Le prime partite che ho visto da bambino insieme a mio padre, parlavano di te. (Il Messaggero)