Riforma accesso a Medicina, Siaarti: "Pronti a collaborare, ma restano dubbi su qualità formativa"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
INDICE Condividi Tweet Riforma accesso a Medicina, Siaarti: "Pronti a collaborare, ma restano dubbi su qualità formativa" Roma, 19 mar. - La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) accoglie "con interesse" l'approvazione definitiva della riforma dell'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria e si rende "disponibile" a collaborare con il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per l'attuazione delle iniziative di orientamento nelle scuole secondarie superiori. (Dire)
Se ne è parlato anche su altre testate
Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare. “Governo e forze parlamentari tornino a lavorare ad una riforma più globale, coinvolgendo anche i sindacati. (Quotidiano Sanità)
I giorni passano e, poco a poco, prende corpo la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina che dovrebbe prendere il via già dall'anno accademico 2025-26. Tuttavia, mentre le università private hanno pubblicato i bandi e già iniziato le selezioni, gli atenei pubblici devono aspettare i decreti attuativi che renderanno effettive le nuove modalità di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia. (Studenti.it)
Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. (Virgilio Sapere)
21/03/2025 L'intervista al Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio ai microfoni di SmartPress24.it per la rubrica "Diritto alla Salute" (.:Anaao - Assomed:.)
La recente Riforma dell’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria ha eliminato il test d’ingresso a scelta multipla, sostituendolo con un nuovo sistema basato sul rendimento accademico. I risultati ottenuti determineranno una graduatoria nazionale: solo chi raggiungerà i punteggi più alti potrà accedere al secondo, mentre gli altri avranno la possibilità di ripetere il primo semestre una sola volta. (Numero Chiuso)
Durante questo periodo, gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami; l'ammissione al secondo semestre sarà determinata dai risultati ottenuti in queste prove e dalla posizione in una graduatoria basata sui crediti acquisiti. (Doctor33 )