Dazi Usa, 'situation room' del governo e invito alla calma di Meloni: qual è la linea su Trump
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La premier convoca lo stato maggiore dell'esecutivo, poi assicura: "Scelta Usa sbagliata, ma non è catastrofe". Tajani e Meloni per una risposta europea a Trump, Salvini attacca l'Ue L'imposizione di dazi americani voluti da Trump sulle merci Ue è una "scelta sbagliata" ma non una "catastrofe"; bisogna evitare "allarmismi" e trattare con gli Usa intavolando una "discussione franca", perché rispondere con altri dazi non è la soluzione migliore; inoltre, l'Italia chiederà all'Europa una revisione del Patto di stabilità, che allo stato attuale è "necessaria". (Adnkronos)
Su altri media
"Penso che la scelta degli Stati Uniti di imporre i dazi sia una scelta sbagliata. Il mercato degli Stati Uniti è un mercato importante per le esportazioni italiane, vale alla fine il 10% del complessivo delle nostre esportazioni e noi non smetteremo di esportare negli Stati Uniti", spiega. (Il Giornale d'Italia)
In quello che è stato battezzato Liberation Day, mercoledì 2 aprile il presidente Usa Donald Trump ha mollato le briglie di una guerra commerciale già in corsa, e che ora rischia di andare fuori controllo verso territori sconosciuti. (Lavoce.info)
L'inquilina di Palazzo Chigi si definisce «ovviamente preoccupata» per i dazi, che rappresentano «un problema da risolvere» ma non «la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni» e mette in guardia dall'«allarmismo che stiamo vedendo in queste ore». (Il Messaggero)

In particolare l’imposizione da parte di Donald Trump di aumenti generalizzati del 20% sui dazi di tutte le merci che provengono dall’Unione Europea, provocherà danni all’agroalimentare italiano, che lo scorso anno ha realizzato 7,8 miliardi di euro di fatturato. (La Stampa)
Secondo il presidente del Consiglio, si tratta di una "scelta che non favorisce né economia europea né quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l'allarmismo che sto sentendo in queste ore". (Tgcom24)
“Il blocco della crescita nei settori più colpiti può generare effetti a catena sulle imprese dell’indotto, sulle famiglie e sui consumi generali. (Il Giornale d'Italia)