Dazi, Meloni: «Non è una catastrofe, l'Unione Europea riveda il Patto di stabilità»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Houston, abbiamo un problema. Ma la navicella non precipiterà. Dopo 24 ore di montagne russe, con l'agenda rivista e gli impegni annullati per affrontare la mannaia dei dazi calata da Donald Trump, Giorgia Meloni sceglie di rivolgersi all'opinione pubblica in un'intervista al Tg1 delle 20, l’edizione del palinsesto che segna l’apice dello share. La parola d'ordine è tranquillizzare, in ore in cui la preoccupazione ha scardinato e asfaltato i livelli di guardia. (Il Messaggero)
La notizia riportata su altri giornali
Il valore ann… È lo scenario peggiore anche per la Sicilia, quello che la scenografica conferenza stampa di Donald Trump ha concretizzato con l’annuncio di dazi al 20% per tutta l’Europa. (la Repubblica)
Con i nuovi da… Alla fine la stangata è arrivata e a pagarne le spese in Europa saranno soprattutto le esportazioni tedesche e italiane. (La Stampa)
Milano, 4 apr. - "Preoccupa" più l'allarmismo che la questione dei dazi in sé perchè "dobbiamo ricordare che parliamo di un mercato importante, quello degli Stati Uniti, che vale circa il 10 per cento delle nostre esportazioni totali. (Il Sole 24 ORE)

Ma è davvero possibile che il più potente immobiliarista degli Usa – dunque, tra i primi al mondo – non capisca nulla di economia? È davvero possibile che non abbia al suo servizio fior di esperti in materia? Ed è, perciò, davvero possibile che non abbia calcolato tutto? No, non è possibile. (Nicolaporro.it)
Secondo le elaborazioni della Camera di commercio su dati Istat del 2024, il mercato Usa vale per l’economia locale 418 milioni di euro, con una crescita del 3,3% rispetto al 2023. L’introduzione dei dazi negli Stati Uniti è destinata a frenare il commercio verso il quarto Paese in cui le aziende del territorio esportano. (La Stampa)
Milano, 4 apr. - La possibilità di trattare con gli Usa sui dazi "non è questione di speranza. Io credo che sia quello che va fatto: per l'interesse nostro, per l'interesse della nostra economia, per l'interesse europeo, per l'interesse occidentale. (Il Sole 24 ORE)