Festa a Napoli per gli 800 anni dell'Università Federico II

La bellezza di 800 candeline sulla torta di compleanno dell'Università Federico II di Napoli che conclude, proprio nel giorno dell'anniversario della fondazione (5 giugno 1224), al Teatro San Carlo, le celebrazioni per i suoi otto secoli di storia. Un percorso che è iniziato mesi fa con l'inaugurazione dell'anno accademico, lo scorso 13 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e che è proseguito all'insegna di grandi eventi che hanno visto protagonisti del calibro di Andrea Bocelli, Alberto Angela, Alessandro Barbero e Massimo Recalcati (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri media

La “Federico II” di Napoli è una delle più antiche università italiane, nonché la prima a essere stata costituita per volere di un sovrano. Il 5 giugno 2024 celebra il suo ottocentesimo compleanno. (Geopop)

L’intitolazione al grande sovrano definito Stupor Mundi è avvenuta però molto dopo come ricorda il rettore Matteo Lorito: «Nel 1992 l’ateneo è stato intitolato al suo fondatore e ha ritenuto negli ultimi dieci anni di celebrare il suo anniversario, per scandire il tempo in vista del traguardo degli otto secoli, ma soprattutto per riappropriarsi della sua tradizione come patrimonio identitario di una istituzione, di una comunità che ha vissuto e vive di cambiamenti e di innovazione, costantemente proiettata al futuro». (Corriere della Sera)

«Io sono Federico». Gli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sono scanditi da voci e volti di chi ne rappresenta la vera essenza: gli studenti. (ilmattino.it)

Saviano "laureato illustre" all'Università Federico II di Napoli: "Come un ritorno a casa"

Proseguono gli eventi per gli 800 anni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Venerdì 7 giugno alle 21, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo di largo San Marcellino andrà in scena «Federico II noi», lo spettacolo degli allievi del laboratorio teatrale Lo Stupore del Mondo. (ilmattino.it)

"La storia della Federico II è come un lunghissimo binario con tante traversine che sono gli studenti, i docenti, e con grandi stazioni che sono le scoperte. Il fatto che la Federico II sia legata intimamente alla storia di una città come Napoli, e adesso anche fuori dalla città, fa capire perfettamente quale fosse l'idea di Federico II: creare uno Studium, così si chiamava allora l'Università, intimamente collegato al luogo e alle vicende in cui si trova e non è un caso che Napoli e la Federico II stiano andando di pari passo da così tanti secoli". (Fanpage.it)

Saviano “laureato illustre” all’Università Federico II di Napoli: “Come un ritorno a casa” ROMA – L’Università Federico II di Napoli ha deciso di riconoscere a Roberto Saviano il titolo di “Laureato illustre”. (Dire)