L'assalto a Roccaraso, il fenomeno Rita De Crescenzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Opi, un piccolo borgo situato nell'alta valle del Sangro, è diventato famoso in tutta Italia grazie al film "Un mondo a parte" di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Antonio Albanese. Questo luogo, ai piedi del Monte Marsicano, è diventato il simbolo di un mondo sull'orlo dell'abbandono definitivo. Tuttavia, i giochi non sono ancora fatti, e la recente invasione di turisti a Roccaraso ne è la prova.
Rita De Crescenzo, una tiktoker napoletana con 1,7 milioni di follower, è al centro di questa vicenda. Con il suo stile istrionico e l'accento inconfondibile, è riuscita a trasformare eventi ordinari in fenomeni mediatici. La sua popolarità sui social è cresciuta esponenzialmente grazie a video in cui urlava "Svergognata" contro presunte nemiche di quartiere. Questo epiteto è diventato un tormentone, una colonna sonora per cerimonie improbabili e, infine, un brand con un negozio aperto nei pressi della Stazione Centrale di Napoli.
Domenica 26 gennaio 2025, Roccaraso è stata presa d'assalto da centinaia di autobus di turisti, molti dei quali provenienti da Napoli e dintorni. Le immagini di questa invasione hanno fatto il giro dei social, sollevando il problema dell'overtourism nella località abruzzese. Molti hanno attaccato Rita De Crescenzo, accusandola di aver contribuito a questa situazione con i suoi video.
Nonostante le critiche, Rita De Crescenzo continua a essere una figura influente sui social, capace di attirare l'attenzione di milioni di persone. La sua capacità di trasformare eventi ordinari in fenomeni mediatici è indiscutibile, e il caso Roccaraso ne è un esempio lampante.