Quarto posto Champions | Chi sono i favoriti secondo le statistiche aggiornate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con i recuperi di ieri, si è conclusa ufficialmente la 33° giornata di Serie A. Le conferme targate Roma, Lazio e Fiorentina; l’exploit del Bologna contro l’Inter; i flop di Milan e Juventus. La lotta per il 4° posto Champions e le coppe europee è più aperta che mai, con 6 squadre in soli 9 punti. 4° Bologna (60 punti); 5° Juventus-Lazio (59 punti); 7° Roma (57 punti); 8° Fiorentina (56 punti); 9° Milan (51 punti); Si parla di squadre dalle possibilità e dai momenti molto diversi, e si sa: nel calcio “la palla è rotonda”. (Radio Radio)
Se ne è parlato anche su altri media
La Gazzetta dello Sport La Gazzetta dello Sport titola. “Tiro da Scudetto”. E ancora: “Inter e Napoli alla pari: via allo sprint lungo 5 giornate”. (JuveNews.eu)
A partire dalla lotta scudetto a quella per non retrocedere, passando per la corsa Champions che resta tutta da definire. Cinque giornate ancora da disputare e tanti ancora gli interrogativi irrisolti del campionato. (La Gazzetta dello Sport)
Se Inter e Napoli avviano oggi lo sprint scudetto, con il rischio di un clamoroso spareggio, ci sono almeno sei squadre che iniziano un testa-a-testa per due posti Champions in grado di cambiare il destino di un allenatore (Tudor, per esempio) o di qualche club (Lazio e Roma, che si finanzierebbero un mercato altrimenti povero). (Il Messaggero)
Per dipanare la matassa è molto probabile che bisognerà attendere i prossimi scontri diretti che, a questo punto, paiono dei veri e propri spareggi. Mancano ancora i posticipi del lunedì, Udinese-Bologna (ore 18.30) e Lazio-Parma (ore 20.45), ma la corsa Champions, a 4 turni dalla fine, si fa sempre più entusiasmante dopo il mezzo passo falso dell’Atalanta con il Lecce e l’impresa della Roma al Meazza con l’Inter. (la Repubblica)
Porsi la domanda è lecito a questo punto della stagione: cosa succede se due squadre impegnate nella corsa Champions terminano il campionato a pari punti? Il regolamento utilizza i seguenti criteri nell'ordine: la classifica avulsa (cioè gli scontri diretti), la differenza reti negli scontri diretti, la differenza reti complessiva, il numero di gol segnati complessivi, il sorteggio. (La Gazzetta dello Sport)
Insomma: circa le difficoltà, i pericoli (esterni e interni, fisici e morali) e i sentimenti che abitano a fianco di coloro che devono conquistare una vetta. Liberalmente, ma non casualmente perché quella storia è unanimemente riconosciuta come la più bella e affascinate mai raccontata sull’alpinismo, sull’arrampicata. (Tuttosport)