UNIVERSITÀ - Un manifesto contro il pensiero unico antisionista negli atenei

Si intitola «Manifesto Nazionale per il Diritto allo Studio» e vi hanno aderito al momento oltre venti università italiane. Il cuore del manifesto, presentato in queste ore a Milano e partito dagli studenti universitari, è la richiesta di superare il tentativo di una minoranza di compagni universitari – legati ai movimenti propalestinesi – di imporre il proprio pensiero con violenza, impedendo agli altri di esprimersi e di avere una regolare vita accademica. (Moked)

Su altre testate

A Torino è finita l'occupazione di Palazzo Nuovo, da oltre un mese al centro delle proteste degli studenti attivisti pro Palestina. Alla fine sono stati gli stessi studenti a confermarlo in un comunicato. (Corriere della Sera)

Tace il rettore, Francesco Svelto. Nessun commento sull’occupazione del rettorato, nè sulla dura presa di posizione dell’assemblea dei Giovani per la Palestina, dopo la seduta del senato accademico. (La Provincia Pavese)

«Oggi l'intifada studentesca del Politecnico resiste da un mese senza nessuna risposta dalla governance dell'ateneo. spiegano gli attivisti - Per questo gli studenti hanno deciso di incatenarsi ai cancelli bloccando l'ingresso principale della sede centrale del Politecnico». (Corriere TV)

Il rettore del Politecnico: “Nell’ateneo c’è un clima di paura, la polizia l’ho chiamata io”

Dai, non siamo riusciti nemmeno a bloccare gli accordi con Frontex». «Il rettore Stefano Corgnati è in grado di fare bene, ma si trova con un Senato accademico non degno del suo ruolo. (La Stampa)

Finita anche l’occupazione della Facoltà di Fisica. Rimane viva invece l’occupazione del Politecnico. Intifada Studentesca ha deciso di fermare l’occupazione perchè “non ricopriva più la sua funzione” ma le attività di protesta pro Palestina continunano. (Quotidiano Piemontese)

Dopo le ultime vicissitudini in corso Duca degli Abruzzi, ieri mattina ha convocato i senatori per un confronto su come procedere sull’occupazion… TORINO. (La Stampa)