Il bitume di Agrigento e le vacche di Fanfani

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

È sempre la stessa storia, gli aerei di Mussolini, le vacche di Fanfani, l’asfalto di Mattarella. Risulta che ad Agrigento, in occasione dell’inaugurazione di Agrigento capitale della cultura 2025, il municipio abbia fatto riasfaltare, con lavori anche notturni, senza sosta, le strade del passaggio del capo dello Stato, per garantire la sicurezza e quindi offrire l’immagine moderna, linda di Agrigento. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri media

Alla presenza del Presidente Sergio Mattarella e di altre autorità, l’evento ha celebrato il legame tra cultura e territorio, sfruttando questa nomina come un rilancio della città. Questo momento segna l’inizio di un percorso che punta a valorizzare il ricco patrimonio culturale e storico della città, nonostante le sfide affrontate per prepararsi all’importante riconoscimento. (Ultima Voce)

Strade bitumate in fretta e furia ad Agrigento, in occasione della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che sabato mattina al teatro Pirandello ha presentato gli eventi dell'anno in cui la città è capitale italiana della cultura. (RaiNews)

PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, anche numerosi dirigenti generali dei dipartimenti che saranno direttamente interessati negli interventi da mettere in campo e, in videoconferenza, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Agrigento. (BlogSicilia.it)

Mentre il 2 febbraio 2024 a Gorizia e Nova Gorica, decise a cogliere l’occasione d’essere insieme Capitale europea della cultura 2025, si apriva il cantiere edile per cambiar faccia al piazzale comune che ai tempi della guerra fredda era diviso col filo spinato sotto un’enorme stella rossa titina, ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, pensa e ripensa, undici mesi dopo aver avuto la «nomina» governativa, stavano elaborando come varare una fondazione per decidere. (Corriere della Sera)

«Capitale della cultura è l’occasione per migliorare la qualità della vita. «Agrigento impreparata? Bisogna coinvolgere tutte le realtà del territorio e i comuni vicini. (La Repubblica)