Lucio Corsi, l'irregolare che ha incantato Sanremo. I suoi abiti speciali, i maestri e il surreale duetto con Topo Gigio: «È più reale di tanti che conosco»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Voleva essere un duro, Lucio Corsi, un robot, un lottatore di sumo. Sono le strofe portate a Sanremo dal cantante toscano - vera rivelazione del festival - che in questi giorni ronzano nella testa degli italiani, equamente suddivisi tra pubblico, critica e addetti ai lavori. Le doti coincidono con una straordinaria capacità stilistica, visionaria e fanciullesca, in aggiunta a un'autenticità rara, specialmente nell'era dell'omologazione. (Corriere Fiorentino)
Su altre fonti
Lucio Corsi - direttamente dalla riviera ligure - è arrivato nello studio di Fabio Fazio e, a Che Tempo Che Fa, ha suonato la sua ormai iconica "Volevo essere un duro" che si è classificata seconda al concorso canoro più famoso d'Italia. (leggo.it)
A Che Tempo Che Fa, Lucio Corsi riceve un affettuoso videomessaggio da Carlo Verdone, che lo celebra come un artista autentico e visionario. Il regista rivela anche un retroscena sulla serie Vita da Carlo e il finale alternativo che avrebbe mostrato la vittoria di Lucio a Sanremo. (ilmessaggero.it)
Lucio Corsi è uno dei protagonisti più attesi al Festival di Sanremo 2025, dove si esibirà con il brano “Volevo essere un duro”. Questo giovane cantautore italiano ha saputo conquistare il pubblico con la sua musica e la sua presenza scenica, emergendo come una delle voci più promettenti nel panorama musicale nazionale. (SofiaOggi.com)
Reggio Emilia, 17 febbraio 2025 – Parla anche reggiano la splendida avventura sanremese di Lucio Corsi, la vera rivelazione del Festival 2025. (il Resto del Carlino)
Durante la puntata di "Che tempo che fa" sul Nove, Lucio Corsi, riveazione del Festival di Sanremo, è stato ospite di Fabio Fazio e bel corso dell'intervista è stato mostrato anche un video messaggio di Carlo Verdone che nella sua serie tv "Vita da Carlo" ha avuto proprio negli anni scorsi anche Lucio Corsi tra gli interpreti: " Questa mattina quando ho saputo che è arrivato secondo e che ha vinto il premio Mia Martini, sono stato veramente molto contento. (la Repubblica)
Con il trionfo di due bravi ragazzi, questa edizione ha confermato il valore della tradizione cantautorale. La 75esima edizione ha saputo sorprendere e affascinare tutti, segnando una svolta epocale nella storia del Festival. (ilmattino.it)