Le donne e la magica forza del negativo che porta frutti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

La scegliamo come la più potente pozione di questo 8 marzo: “La magica forza del negativo”. È il titolo di un libro scritto non da una sola donna, ma da una intera comunità femminile nata negli anni Ottanta, Diotima, e ci fa vedere in che modo si debba “non ignorare, ma colmare ed esorcizzare il negativo sciogliendo legami non liberi, sgombrando la mente da costruzioni inutili, alleggerire la volontà da fardelli insensati”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altre fonti

«In un momento delicato per la vita della comunità internazionale, desidero rivolgere, in occasione dell’8 marzo, un saluto e un pensiero di gratitudine a tutte le italiane e a tutte le donne che lavorano in Italia e contribuiscono al benessere nazionale», è l’incipit del messaggio. (Milano Finanza)

La performance "Donne: il silenzio dopo le parole" che è stata portata in scena da TheaLab ha rotto il ghiaccio lasciando la sala stordita dalla potenza del messaggio. Si è aperta tra gli applausi, la Giornata internazionale della donna attorno alla tavola rotonda organizzata alle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Castelfiorentino per parlare di "Violenza e gap di genere nel mondo del lavoro" che si è svolta nei locali di via XX Settembre. (LA NAZIONE)

La Giornata internazionale della donna, celebrata l'8 marzo di ogni anno, ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, oltre a sensibilizzare sulle discriminazioni e le violenze... (Virgilio)

Ha poi condannato con fermezza ogni forma di violenza contro le donne, dai femminicidi alle molestie, sottolineando come questi crimini rappresentino una grave violazione dei diritti umani e un'offesa all'intera società. (Vanity Fair Italia)

Oggi la Festa della donna. Ecco allora che il colore giallo è stato quello predominante nella giornata. (La Voce di Rovigo)

GUGLIONESI. “La giornata internazionale per il diritto delle donne, non festa della donna come impropriamente detto, viene celebrata negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. (Termoli Online)