Pachino, il nuovo Consiglio comunale: 10 seggi a Gambuzza (c'è anche Ricupero), 3+1 a Fronterrè e 2 a Fortunato

Premio di maggioranza alla coalizione di Gambuzza con 10 seggi da dividere tra le tre liste che hanno superato il quorum (Forza Italia, Rinascita e Emiliano Ricupero Sindaco), 3 seggi alle liste a sostegno di Barbara Fronterrè, la quale sarà presente in aula con il seggio che viene assegnato al candidato sindaco non eletto, e 2 seggi alle liste di Sebastiano Fortunato. Questa, stando ai dati pubblicati sul portale della Regione Siciliana ieri notte, la nuova composizione del Consiglio comunale di Pachino in applicazione del metodo d’Hondt per l’assegnazione dei 15 seggi ed a seguito dell’assegnazione del premio di maggioranza. (Siracusa News)

Su altre testate

Caltanissetta – Walter Calogero Tesauro, candidato del centrodestra, è il nuovo sindaco a Caltanissetta. (castelloincantato.it)

La città nissena era l’unico capoluogo di provincia siciliano al voto per queste amministrative: il primo cittadino uscente, il grillino Roberto Gambino, era sfidato dalla candidata del Pd Annalisa Petitto e da quello del centrodestra Walter Tesauro, scelto da Forza Italia. (Il Fatto Quotidiano)

Niente da fare per Annalisa Maria Petitto Tamajo, “Tesauro, persona capace sarà un bravo amministratore” (BlogSicilia.it)

Caltanissetta. Marcello Caruso (Forza Italia): “Successo di Walter Tesauro conferma la bontà della scelta di un candidato serio, credibile e competente”

Giuseppe Gambuzza è il nuovo sindaco di Pachino. Al turno di ballottaggio Giuseppe Gambuzza è riuscito ad avere la meglio su Barbara Fronterrè, con circa una decina di voti di differenza. Infatti, il neo sindaco di Pachino ha vinto le elezioni con 4284 voti contro i 4275 di Barbara Fronterrè. (SiracusaOggi.it)

Al netto di eventuali riconteggi, ricorsi, ripensamenti e colpi di teatro, proviamo ad analizzare quello che esce dalle urne di Pachino in questo turno di ballottaggio al cardiopalma. Innanzitutto l’astensionismo, ma non è più una novità: a votare sono andati a votare appena il 41,31% degli aventi diritto, il 13% meno rispetto al primo turno che aveva il traino dei candidati al Consiglio comunale. (Siracusa News)

“È stata una battaglia impegnativa che abbiamo vinto tutti insieme confermando la capacità di Forza Italia di individuare ed offrire una nuova classe dirigente a servizio dei cittadini. (il Fatto Nisseno)