Oggi inizia il vertice europeo su competitività e riarmo

I capi di governo della Ue si riuniscono oggi e domani a Bruxelles per il Consiglio europeo, per discutere temi chiave come la competitività, la situazione in Ucraina e le politiche di riarmo. La sessione odierna prevede discussioni sulla competitività dell’Ue, con particolare attenzione alle strategie per rafforzare l’industria e il mercato interno. Oggi è previsto inoltre il cosiddetto Vertice euro, in formato inclusivo, per discutere della situazione economica e finanziaria alla luce delle incertezze e dei rischi geopolitici attuali. (Contropiano)

Ne parlano anche altri media

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipa in video collegamento al Consiglio Europeo. Al centro delle discussioni il ReArm Europe e l'Ucraina. Le immagini (Alexander Jakhnagiev) (il Giornale)

"Questi sono giorni decisivi per l'Europa. Abbiamo un'agenda fitta per il Consiglio Europeo". Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, a margine del prevertice del Ppe a Bruxelles (Adnkronos)

È essenziale che il vostro sostegno all'Ucraina non diminuisca, ma anzi continui e cresca. Sono necessari investimenti nella produzione di armi sia in Ucraina che nei vostri Paesi. (ilmessaggero.it)

Riarmo, Ucraina e difesa sul tavolo del Consiglio Ue. Von der Leyen: «Giorni decisivi»

I leader dell'Unione europea si riuniscono oggi e domani a Bruxelles per il Consiglio europeo. L’agenda è focalizzata su temi chiave: dalla competitività del mercato europeo - per frenare la ‘guerra dei dazi’ avviata da Trump - alla situazione in Ucraina e le politiche di difesa con il piano ReArm. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

I 27 capi leader europei tornano a riunirsi per la terza volta in sei settimane, i temi in agenda sono stringenti - dalla competitività del mercato unico contro i dazi Usa alla difesa con il piano ReArm - ma il banco di prova sarà la tenuta sull’Ucraina. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Tra i temi all'ordine del giorno figurano anche il prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), la gestione della migrazione e le tensioni in Medio Oriente. Il vertice dei 27 leader dell'Ue è chiamato a dare seguito al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, affrontando i recenti sviluppi della guerra russo-ucraina e le prossime tappe in materia di difesa. (ROMA on line)