Larissa Iapichino argento europeo nel salto in lungo, 26 anni dopo mamma Fiona: l'abbraccio e le lacrime commuovono l'Italia

Sembra ieri quella carezza di Fiona alla piccola Larissa nella pubblicità della Kinder Fetta al latte. Quattordici anni dopo Larissa Iapichino è diventata una campionessa di salto in lungo come la madre. Il loro rapporto è tutto racchiuso in un abbraccio e in quelle lacrime che hanno fatto emozionare tutta Italia dopo la gara all’Olimpico di Roma. Larissa ha vinto la medaglia d’argento ai campionati europei assoluti di atletica leggera, quasi 26 anni dopo mamma Fiona. (Giornale di Sicilia)

Su altri giornali

1 Visualizzazioni L'Italia domina agli Europei di Atletica: Larissa Iapichino si aggiudica la medaglia argento nel lungo (055firenze)

Ventidue anni, record italiano indoor del salto in lungo: Larissa Iapichino ha conquistato un'altra importante medaglia. E al collo gliel'ha infilata proprio l'amata, straordinaria mamma Fiona May, campionessa della sua stessa disciplina. (alfemminile.com)

Oltre il 6,91 che sparò da ragazzina, record mondiale under 20, l’infortunio che le fece saltare Tokyo, la crisi, la rinascita col padre allenatore, le v… ROMA – Una medaglia attesa da più di tre anni, una medaglia pesante. (la Repubblica)

Larissa Iapichino: “Ho detto a mamma Fiona di non piangere sennò lo facevo pure io. E papà Gianni salta con me”

L'abbraccio nella serata conclusiva degli Europei di atletica rimarrà nella storia ROMA – L’abbraccio tra le stelle del salto in lungo italiano, nella serata conclusiva degli Europei di atletica, rimarrà nella storia. (Dire)

Gli Europei di atletica di quest'anno, che si sono svolti allo Stadio Olimpico di Roma, si sono conclusi questo mercoledì, 12 giugno, con risultati incredibili per il nostro Paese. (Io Donna)

L’abbraccio tra le stelle del salto in lungo italiano, nella serata conclusiva degli Europei di atletica, rimarrà nella storia. Primo perché ha coinvolto una madre e la figlia e poi, perché la prima, Fiona May, ha scritto le prime pagine azzurre della disciplina con i propri trionfi, due titoli mondiali, due medaglie d’argento ai Giochi Olimpici e un argento agli Europei di Budapest nel 1998. (altovicentinonline.it)