F1, Gp d’Austria: dove vederlo in diretta tv e streaming

Dopo Barcellona la Formula 1 approda in Austria, per il gran premio di casa della Red Bull. Max Verstappen, dopo aver vinto la Sprint del sabato, cerca il terzo successo di fila, l’ottavo stagionale. Il pluri-campione del mondo deve guardarsi le spalle dalle scatenatissime McLaren. Più lontane Mercedes e Ferrari con la Rossa che dal disastroso weekend in Canada non si è ancora ripresa del tutto a dimostrazione di aver assorbito in maniera negativa gli aggiornamenti portati da Montreal in poi. (la Repubblica)

Su altre testate

Stumbleupon Share Facebook (Corriere di Lamezia)

Ciò nonostante, i team hanno diritto di modificare l’assetto in vista della qualifica e per sfruttare appieno questa opportunità il comportamento delle monoposto nelle Sprint è analizzato in modo molto preciso con l’intento di apportare gli opportuni correttivi in tempo per le qualifiche pomeridiane. (La Gazzetta dello Sport)

Oscar si è reso autore di un errore di valutazione che ha portato alla cancellazione dell'ultimo crono per track-limits (1'04''786) che lo avrebbe messo in P3 alle spalle del compagno di squadra Norris. (Formula1 Web Magazine)

Gp d'Austria: Verstappen parte in polo position, Sainz quarto. Sesto tempo per Leclerc

E' di Max Verstappen la pole position del Gran Premio d'Austria . L'olandese della Red Bull è stato il più veloce davanti a Norris e Russell, Ferrari al 4° posto con Sainz ed al 6° con Leclerc. Il colpo vincente per Verstappen è arrivato al secondo tentativo in 1'04"314. (Autosprint.it)

Superare è possibile in curva 1 ma spesso è meglio aspettare di percorrere la lunga salita fino a curva 3 per tentare la manovra, sfruttando la frenata in salita e l'angolo di curva stretto per far girare la vettura e staccare l’avversario grazie a una migliore trazione arrivando a curva 4, dove però è plausibile tentare un contrattacco. (La Gazzetta dello Sport)

Max Verstappen ha ottenuto la pole position del Gp d’Austria, undicesima prova del mondiale di Formula 1. L’olandese della Red Bull, che ha fatto segnare il tempo di 1.04.314, avrà al suo fianco in prima fila Lando Norris, con la McLaren, Terzo tempo e seconda fila per George Russell con la Mercedes, quarto per Carlos Sainz con la Ferrari (Gazzetta di Parma)