Un assalto più che turismo: il weekend nero di Roccaraso tra bus e degrado
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un accumulo di rifiuti e degrado, proteste per il blocco della strada statale 17 e il pericolo di compromettere la reputazione economica e sociale di un'intera comunità. Questo il quadro che è emerso a Roccaraso, all'indomani della caotica domenica segnata dall'assalto di autobus e visitatori diretti al paese e alle piste sciistiche dell'Aremogna. La situazione ha suscitato molte polemiche, tanto che il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, ha condiviso immagini sui social commentando: "Roccaraso dopo il passaggio degli Unni". (ChietiToday)
Ne parlano anche altri giornali
Un numero limitato di autobus turistici con prenotazione obbligatoria e tassa di accesso per finanziare pulizia e sicurezza, sanzioni collettive per gli autobus presenti in caso di rifiuti o danni, regolamentazione delle piste da sci con divieto di accesso agli impianti a chi non ha esperienza e corsi obbligatori per i principianti al fine di scongiurare il pericolo d’incidenti sulle piste e, infine, un piano per il traffico domenicale, con fasce orarie differenziate per auto, bus e parcheggi esterni per decongestionare Roccaraso (ilGerme)
Domenica scorsa nella celebre località sciistica abruzzese è stato il caos. Decine di migliaia di persone scaricate da centinaia di pullman soprattutto dalla Campania. (La Repubblica)
Le risorsa selezionata si occuperà della pulizia, del riordino e della sanificazione. essere automunita / o; (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)