Terremoto a Istanbul, forte scossa di magnitudo 6.2

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport ESTERI

Trema la terra in Turchia. Nella giornata di oggi, mercoledì 23 aprile, poco dopo le 12 è stata registrata una violenta scossa di 6.2 di magnitudo con epicentro nel Mar di Marmara a circa 40 chilometri di distanza da Istanbul. Secondo gli istituti di ricerca ci sono state tre scosse nell'arco di 10 minuti la prima di 6.2, seguita da altre due una di 4.4 di magnitudo e una terza di 4.9. Successivamente si sono verificate ulteriori scosse di assestamento di cui la più forte di magnitudo 5.3. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altre testate

Nei video che circolano sui social, si vedono gli istanti del sisma colti in diretta in uno studio della Cnn turca. A Silivri, epicentro di una scossa, i passanti hanno inquadrato una gru che oscillava pericolosamente. (TGLA7)

Durante il violento terremoto che ha colpito Istanbul poche ore fa, una scena in particolare ha fatto il giro dei social: quella dei giornalisti di CNN Turchia che, mentre la scossa faceva tremare lo studio, hanno mantenuto la calma e continuato la diretta. (LA7)

La terra trema a Istanbul. Tre scosse di terremoto nel giro di pochi minuti si sono registrate nella zona della capitale della Turchia. (Secolo d'Italia)

Il suo epicentro è stato localizzato a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. È stato seguito da diverse scosse di assestamento, tra cui una di magnitudo 5,3. (RaiNews)

Lo hanno annunciato le autorità provinciali della città turca. In mattinata, l’agenzia turca per la gestione delle catastrofi aveva dichiarato che Istanbul era stata colpita da un sisma di magnitudo 6,2 sulla scala Richter, seguito da oltre 30 scosse di assestamento di magnitudo compresa tra 2 e 5. (Il Sole 24 ORE)

Nonostante l’intensità del sisma, una delle notizie che ha subito fatto il giro dei media turchi e internazionali è stata la tenuta impeccabile del Çanakkale 1915 Bridge, il ponte sospeso più lungo al mondo, considerato una sorta di “gemello tecnologico” del futuro Ponte sullo Stretto di Messina. (StrettoWeb)