Istanbul e i terremoti, cosa succede nella faglia Nord Anatolica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dove si trova il problema: la faglia Nord Anatolica Istanbul si trova a ridosso della faglia Nord Anatolica, una frattura geologica lunga oltre 1.500 chilometri che attraversa tutta la Turchia da est a ovest. Questa faglia separa due blocchi tettonici: la placca anatolica e la placca euroasiatica. Non è un confine tranquillo: qui le due placche si scontrano e si sfregano in continuazione. Questa frizione non avviene in modo costante e fluido. (Studenti.it)
Ne parlano anche altri giornali
Durante il violento terremoto che ha colpito Istanbul poche ore fa, una scena in particolare ha fatto il giro dei social: quella dei giornalisti di CNN Turchia che, mentre la scossa faceva tremare lo studio, hanno mantenuto la calma e continuato la diretta. (LA7)
Il filmato, diventato immediatamente virale, ha suscitato reazioni preoccupate tra i suoi fan e seguito la scia di altri contenuti pubblicati da residenti della città durante il sisma che ha colpito la Turchia (LA7)
La scossa – con una profondità piuttosto modesta di 10 km – è stata seguita da almeno 8 altri terremoti, la più intensa delle quali di magnitudo 5.9. (Geopop)
Le scosse, che hanno generato paura e preoccupazione tra la popolazione, sono state avvertite in diversi quartieri della città, ma al momento non sono stati segnalati danni a persone o infrastrutture. Secondo una prima stima, il sisma sarebbe di magnitudo 6.2, ed è stato registrato a 9 chilometri di profondità nel Mar di Marmara, nella zona della municipalità di Silivri (a circa 70 chilometri a ovest della metropoli sul Bosforo). (La Gazzetta dello Sport)
La più potente, di magnitudo 6,2, ha generato un'ondata di preoccupazione, ma fortunatamente i danni materiali sono limitati. Un terremoto di magnitudo 6.2 ha scosso la zona di Istanbul, con epicentro nel Mar di Marmara, nel quartiere di Silivri, a una settantina di km dalla capitale, nel nord della Turchia: lo rende noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). (Il Messaggero)
Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle 11:49 (ora italiana) del 23 aprile 2025 nel Mar di Marmara, circa 20 km a sudest di Marmara Ereglisi e a circa 50 km dalla periferia ovest di Istanbul. La zona del Mar di Marmara è sismicamente molto attiva, come si vede dalla distribuzione dei terremoti storici dell’area. (MeteoWeb)