Cesi lancia la divisione Space, investimenti per 20 milioni nell’energia per lo spazio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Sulla Terra, come nello spazio. Il Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (Cesi) ha inaugurato oggi la nuova linea di produzione nei suoi laboratori di Milano e, contestualmente, ha lanciato la nuova divisione Cesi Space, interamente dedicata al settore spaziale. Dalla ricerca alla produzione Nato nel 1956 con un forte spirito di ricerca, oggi Cesi è a tutti gli effetti un attore(la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Il fotovoltaico a tripla giunzione dell’italiana CESI ha già rifornito oltre 100 satelliti civili per clienti di oltre 25 Paesi e oggi è pronto a rilanciare. Come? Attraverso una nuova linea di produzione a Milano e un’unità business dedicata: la CESI Space. (Rinnovabili)

Cesi rafforza la propria leadership nel settore dell’energia per lo spazio con l’inaugurazione della nuova linea di produzione nei suoi laboratori di Milano. Sono le due novità annunciate giovedì 13 marzo dal Centro elettrotecnico sperimentale italiano nel corso di un evento a cui hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, l’ad di Cesi, Nicola Melchiotti e il managing director della divisione spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini. (la Repubblica)

Oyster Oasis, il laboratorio italiano dell’eccellenza del mare – Nel settore della fornitura ittica, Oyster Oasis si distingue per un modello operativo basato su qualità, innovazione e sostenibilità. (PesceInRete)

Un'inaugurazione, alla presenza del ministro delle Imprese Adolfo Urso, che diventa un momento per ribadire il ruolo di primo piano dell'Italia nel settore dello spazio, sul fronte scientifico ma anche su quello industriale e finanziario. (TGR Lombardia)

Il mercato delle celle fotovoltaiche per lo spazio sta esplodendo, spinto dalla richiesta delle costellazioni commerciali, che mettono in orbita decine, centinaia ma anche migliaia di satelliti, già operativi o previsti nei prossimi anni. (la Repubblica)

Risultati, quelli di Cesi, che certamente cresceranno, alla luce della nuova attività installata nella sede centrale di Milano. Duecentomila celle solari già prodotte, che alimentano oltre 100 satelliti di 25 paesi diversi. (Il Sole 24 ORE)