Agrigento 2025, tombini asfaltati per l'arrivo di Mattarella. Si cercano ora col metal detector
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Strade bitumate in fretta e furia ad Agrigento, in occasione della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che sabato mattina al teatro Pirandello ha presentato gli eventi dell'anno in cui la città è capitale italiana della cultura. I lavori (costati 510 mila euro di fondi regionali) sono stati così rapidi che i tombini e i chiusini sono stati coperti dal bitume anziché sigillati e messi a livello come andava fatto. (RaiNews)
Ne parlano anche altre testate
Il 18 gennaio 2025, Agrigento ha dato ufficialmente il via al suo anno come Capitale Italiana della Cultura, con una cerimonia solenne al Teatro Pirandello. Questo momento segna l’inizio di un percorso che punta a valorizzare il ricco patrimonio culturale e storico della città, nonostante le sfide affrontate per prepararsi all’importante riconoscimento. (Ultima Voce)
È sempre la stessa storia, gli aerei di Mussolini, le vacche di Fanfani, l’asfalto di Mattarella. (il Giornale)
Occhio alle date. (Corriere della Sera)
«Capitale della cultura è l’occasione per migliorare la qualità della vita. La Regione deve essere corresponsabile e poteva accorgersi prima delle diffi… (La Repubblica)
PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, anche numerosi dirigenti generali dei dipartimenti che saranno direttamente interessati negli interventi da mettere in campo e, in videoconferenza, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Agrigento. (BlogSicilia.it)