Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: 18 Regioni e 2 Province a rischio sanzioni

MeteoWeb Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato procedimenti correttivi e sanzionatori nei confronti di 18 Regioni e delle Province autonome di Bolzano e Trento per gravi violazioni riscontrate nell’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE). Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 Le Regioni e le Province autonome non hanno rispettato le linee guida stabilite dal Ministero della Salute, modificando significativamente il modello di informativa e creando disparità nell’accesso ai diritti e alle misure di tutela dei cittadini. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre testate

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa (Quotidiano Sanità)

Entro il 30 giugno i cittadini italiani possono rifiutare l’invio al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dei propri dati e documenti relativi a eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (DDay.it)

Ma cos'è e cosa bisogna fare per opporsi al caricamento? Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o situazioni di emergenza. (il Fatto Nisseno)

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: 'Mette a rischio diritto alla salute'

Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Le squadre del pronto intervento di Abbanoa stanno eseguendo un intervento urgente sulla condotta adduttrice nei pressi di viale Porto Torres dove, durante la notte, si è verificata una rottura. Sassari. (SARdies.it)

"Il Fascicolo sanitario elettronico è un mettere a disposizione del sistema sanitario" le informazioni che "riguardano le patologie del paziente, così da poter intervenire in caso di necessità in qualsiasi realtà del Paese in modo tempestivo e non rischiare da una parte errori, ma anche migliorare la cura del paziente stesso. (Tiscali Notizie)