Favignana, fulcro delle riprese de "L’Odissea" di Christopher Nolan

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Favignana, la perla dell'arcipelago delle Egadi, è divenuta lo scenario di uno dei più grandi progetti cinematografici mai girati in Italia. Il colossal "The Odyssey", diretto da Christopher Nolan, sta catalizzando l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, trasformando questa tranquilla isola a pochi chilometri dalla costa siciliana in un vero e proprio crocevia di attività frenetiche e presenza di star internazionali. In porto, una maestosa nave d’epoca di legno, sapientemente ricostruita, è circondata da capannoni che fungono da base per il team di produzione, mentre elicotteri solcano il cielo dell’isola, contribuendo a creare un’atmosfera di straordinario dinamismo.

Tra gli attori coinvolti spiccano Zendaya, Tom Holland e Matt Damon, volti noti di Hollywood, che insieme a un cast premiato con ben quattro Oscar stanno dando vita alla rilettura epica e visionaria dell’Odissea di Omero. Un film da 250 milioni di dollari, girato principalmente in Sicilia occidentale, con il cuore delle riprese proprio a Favignana. La scelta di questo angolo di Mediterraneo, luogo intriso di storia e mito, riflette l’intenzione di Nolan di rendere omaggio al fascino senza tempo della cultura classica e alla potenza evocativa del paesaggio isolano.

Non tutto, però, procede secondo i piani. Il "Draken", imponente veliero d’epoca indispensabile per le riprese, è rimasto bloccato a Lipari, costretto a rifugiarsi al pontile Marina di Porto Pignataro dopo aver affrontato onde alte quattro metri. La decisione di tornare indietro ha interrotto temporaneamente la rotta verso Favignana, aggiungendo un elemento imprevedibile che ha, per certi versi, arricchito la narrazione di questo ambizioso progetto. La stessa Lipari, al centro di questo episodio, ha accolto parte dell’equipaggio nel suo centro storico, dove locali come il bar "Il Gabbiano" hanno fatto da sfondo a momenti di pausa e convivialità.