Tempi, costi, posti di lavoro, Pil (e criticità): nelle pieghe del progetto San Siro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Docfap - nasconde un mondo. Un mondo contenuto nelle 253 pagine del "Documento di fattibilità delle alternative progettuali" consegnato a Palazzo Marino l'11 marzo da Milan e Inter e pubblicato ieri sul sito del Comune di Milano. In parole povere: eccezion fatta per il progetto esecutivo dell'impianto (che vedrà la luce più avanti), si tratta dell'intera realizzazione della nuova area di San Siro così come l'hanno concepita i due club. (La Gazzetta dello Sport)
Su altri media
Non tutto è in discesa, considerando l’indagine in corso, che Sala ha definito un “atto dovuto”, e i dubbi sulla valutazione economica del Meazza e dell’area circostante. La questione nuovo stadio San Siro ha ancora degli ostacoli da superare. (QuiFinanza)
Le prime parole di Palazzo Marino sul dossier, presentato da Inter e Milan per il progetto del nuovo stadio e la ristrutturazione del Meazza, sono arrivate dall’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi. (La Repubblica)
– L’assessore comunale alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi promuove il Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DocFap) di Milan e Inter sul futuro dell’area di San Siro (“il verde è uno dei tratti distintivi di questo progetto, il verde è in più del 50% dell’area”) mentre gli ambientalisti in Consiglio comunale lo bocciano senza appello. (IL GIORNO)
Dopo sei anni entra nel vivo l’iter amministrativo per il nuovo stadio di Milano e la riqualificazione delle aree limitrofe. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Milano, San Siro. L’Avviso ha l’obiettivo di verificare l’esistenza di eventuali proposte migliorative rispetto alla proposta presentata dalle società F. (Urbanfile)
Un totale che dovrebbe superare il miliardo e mezzo di investimento. Eccolo il d… (La Repubblica)