La questione nuovo stadio San Siro ha ancora degli ostacoli da superare. Non tutto è in discesa, considerando l’indagine in corso, che Sala ha definito un “atto dovuto”, e i dubbi sulla valutazione economica del Meazza e dell’area circostante. Detto ciò, è possibile immaginare ciò che dovrebbe realizzarsi grazie al dossier presentato da Inter e Milan al Comune. Centinaia di pagine che illustrano il futuro dell’intera area dopo l’acquisto da parte dei club.
Leggi
Approfondimenti:
Dove giocheranno Inter e Milan? Il futuro di San Siro è incerto e ormai da mesi si discute, contratta, indaga e progetta. Nerazzurri e rossoneri, insieme al Comune, sono al centro di un vero e proprio caso, suddiviso in più puntate. Proviamo allora a fare chiarezza, spiegando cos’è accaduto e cosa potrebbe succedere. C’è davvero la possibilità che Milano abbia tre stadi di calcio? Il Meazza verrà realmente “abbandonato”? E cos’è questa indagine in corso? Facciamo il punto della…
Leggi
Ass.Tancredi: "San Siro? Non si possono tenere in piedi due stadi" L’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi, intervenuto a margine dell’inaugurazione delle Terme De Montel, ha commentato così il fascicolo aperto dalla Corte dei Conti sulla possibile cessione di San Siro a Milan e Inter: "A noi risulta che sia un atto dovuto. C’è stato un esposto. Ma la valutazione su San Siro è stata fatta dall’Agenzia delle Entrate, un ente al di sopra delle…
Leggi
Intervenuto a margine dell’inaugurazione delle Terme De Montel, Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, ha parlato così del nuovo San Siro: "A noi risulta che sia un atto dovuto. C’è stato un esposto. Ma la valutazione su San Siro è stata fatta dall’Agenzia delle Entrate, un ente al di sopra delle parti, autorevole e competente. Per questo noi ci siamo rivolti all’Agenzia delle Entrate.
Leggi
Di 3 DOCFAP Inter e Milan hanno presentato il Documento di fattibilità della alternative progettuali al Comune di Milano che ha aperto il bando per verificare se pervenissero ulteriori proposte. Nel documento, oltre alla realizzazione del nuovo stadio viene anche illustrata quale destinazione avrà l'attuale stadio Giuseppe Meazza, ci sarà una conservazione parziale e rifunzionalizzazione di San Siro.
Leggi
La Procura di Milano indaga su San Siro. Al momento senza ipotesi di reato, come ricorda Tuttosport, ma ci sono alcuni aspetti sulla possibile vendita dei terreni a Inter e Milan che non convincono gli inquirenti. Da novembre, inoltre, è aperto un fascicolo presso la Procura della Corte dei Conti. In particolare i fari sono puntati sulla valutazione da 73 milioni di euro per lo stadio e 124 per le zone limitrofe fatta dall'Agenzia delle Entrate.
Leggi
«Un progetto equilibrato » anche nell’ottica di «riqualificare l’intera area». Le prime parole di Palazzo Marino sul dossier, presentato da Inter e Milan per il progetto del nuovo stadio e la ristrutturazione del Meazza, sono arrivate dall’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tacredi. «A me sembra un progetto equilibrato, però chiaramente dobbiamo vedere bene nel merito» , ha precisato. Il piano dei club – ricorda l’edizione milanese de La Repubblica – è contenuto in un faldone…
Leggi
Tuttosport titola: "Nuovo San Siro, la grana terreni" L'edizione odierna di Tuttosport titola così questa mattina sul progetto del nuovo stadio di Milan e Inter: "Nuovo San Siro, la grana terreni". Se qualche giorno fa c'è stata l'apertura di un'inchiesta sulla vendita di San Siro e delle area limitrofe ai due club da parte della Procura di Milano, da novembre è aperto un fascicolo presso la Procura della Corte dei Conti, guidata da Paolo Evangelista.
Leggi
Il doppio faro acceso sul dossier San Siro, dalla Procura e dalla Corte dei Conti, non preoccupa l'assessore milanese alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi. «Siamo sereni» ha assicurato ieri, «a noi risultano atti dovuti» legati a un esposto. Anche se i magistrati contabili avrebbero avviato approfondimenti già un paio di mesi fa, anche sul rispetto della convenzione in atto tra Comune e società Mi-I Stadium, la partecipata di Milan e Inter, sulla gestione del Meazza.
Leggi
Milano, San Siro. È stato pubblicato sul sito del Comune di Milano l’Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse relative al compendio immobiliare della Funzione Urbana (GFU) “San Siro”, comprensivo dello Stadio Giuseppe Meazza. Al link il Bando L’Avviso ha l’obiettivo di verificare l’esistenza di eventuali proposte migliorative rispetto alla proposta presentata dalle società F.
Leggi
– L’assessore comunale alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi promuove il Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DocFap) di Milan e Inter sul futuro dell’area di San Siro (“il verde è uno dei tratti distintivi di questo progetto, il verde è in più del 50% dell’area”) mentre gli ambientalisti in Consiglio comunale lo bocciano senza…
Leggi
“Un progetto equilibrato” anche nell’ottica di “riqualificare l’intera area”. Le prime parole di Palazzo Marino sul dossier, presentato da Inter e Milan per il progetto del nuovo stadio e la ristrutturazione del Meazza, sono arrivate dall’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi. “A me sembra un progetto equilibrato, però chiaramente dobbiamo vedere bene nel merito”, ha precisato. Il piano de…
Leggi
“Un atto dovuto”. Così l’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, ha commentato ieri la notizia dell’apertura di un fascicolo sull’operazione Stadio di San Siro anche da parte della Corte dei Conti. L’indagine, che mira a verificare eventuali danni erariali derivanti dalla vendita dello stadio Meazza ai fondi di investimento che controllano Milan e Inter, segue quella identica aperta dalla Procura di Milano, per ora senza indagati.
Leggi
Non solo la procura ma anche la Corte dei Conti ha avviato un'indagine sulla vendita dello stadio di San Siro (Milan e Inter vorrebbero comprare stadio e aree e costruire un nuovo impianto), per la verifica di eventuali danni erariali derivati dall'operazione. Secondo quanto è emerso, i magistrati contabili hanno avviato le ricognizioni fin da novembre del 2024, quando è stata resa nota la cifra stimata dall'Agenzia delle Entrate per vendere lo stadio (73 milioni) e le aree…
Leggi
Un nuovo dossier da 250 pagine è stato pubblicato da Inter e Milan e dà dettagli importanti sulla struttura e sui tempi per il nuovo stadio di San Siro, a Milano. Nella parte ovest dell'area ci sarà la nuova struttura, il “catino”, da 71.500 spettatori. Nella parte est ci saranno le vestigia di parte del vecchio stadio: solo una parte del secondo anello, che ospiterà uffici, aree commerciali e di ristoro.
Leggi
Su San Siro accende le luci anche la magistratura contabile. Ieri il procuratore regionale della Corte dei Conti, Paolo Evangelista, ha incontrato i pm titolari del fascicolo sullo stadio, per coordinare le rispettive istruttorie ed evitare che le indagini si sovrappongano. Già da un paio di mesi, infatti, i giudici contabili hanno aperto un procedimento sulla valutazione dell’Agenzia delle Entrate, ora nel mirino della Procura milanese…
Leggi
Un progetto da oltre 1,2 miliardi che trasformerà un'area grande «sette volte piazza Duomo a Milano» e produrrà un indotto complessivo pari a 4,6 miliardi in fase di costruzione e un contributo al Pil di 1,4 miliardi all'anno a regime. È la nuova «cittadella dello Sport» a San Siro disegnata da Milan e Inter, non soltanto il nuovo stadio da 71.500 posti - alto meno di 65 metri e con due anelli che richiamano il progetto degli anni Cinquanta della «Scala del calcio» - ma un vero e proprio nuovo quartiere con…
Leggi
Doveva restarne in piedi una. Perché rappresenta uno degli elementi iconici di San Siro con quell’effetto cinetico per cui sembra che tutto sia in movimento. Invece il nuovo piano di Milan e Inter cancella dallo skyline anche l’ultima torre elicoidale, quella che dà sugli spazi dell’ex Trotto. Anatomia di una demolizione. Lo scrivono nero su bianco le squadre: «Uno degli aspetti più…
Leggi
Le prime ruspe per la demolizione arriveranno nella primavera del 2031: per buttare giù il Meazza ci vorrà più di un anno, mentre bisognerà attendere la fine del 2034 per vedere la trasformazione di ciò che resta. La «rifunzionalizzazione» della Scala del calcio è prevista nel dossier delle squadre, in accordo con la Sovrintendenza, per lasciare un’impronta iconica e visibile del secondo anello,…
Leggi
A ovest il nuovo stadio e a est una porzione del vecchio. Al centro un hotel, uffici e aree ristoro. La trasformazione di oltre 280 mila metri quadrati tra via Dei mini, via Achille, via Tesio, Harar e Dessié dovrebbe iniziare il prossimo anno per finire con l’ultimo mattone nel 2035. Il programma delle squadre sull’area San Siro è contenuto in più di 250 dettagliate pagine nelle quali si …
Leggi
È doppia l’inchiesta su San Siro e il suo futuro. Perché oltre al fascicolo aperto nei giorni scorsi in procura dal pool coordinato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, per ora senza ipotesi di reato nè indagati, anche la Corte dei conti ha avviato un’indagine sulla vendita dell’impianto. E da tempo. Da novembre difatti i magistrati contabili, di iniziativa e su notizie stampa, hanno acceso un faro per chiarire se l’operazione di cessione dello storico…
Leggi
Oltre 140 mila metri quadrati di prati, aiuole, alberi e terrazze verdi: un polmone che si estende per più della metà di tutta l’area. Per la precisione: 147.951 metri quadrati su una superficie totale di 280.914. Il parco è uno dei punti di forza del dossier, anche perché risponde alle esigenze espresse da Palazzo Marino nell’ultima delibera di giunta. A progettarlo sarà il paesaggista Andreas…
Leggi
Dopo sei anni entra nel vivo l’iter amministrativo per il nuovo stadio di Milano e la riqualificazione delle aree limitrofe. La volontà del sindaco Beppe Sala di accelerare è stata confermata dalla pubblicazione nella serata di lunedì del bando (aperto fino al 30 aprile) per eventuali proposte alternative e dalla definizione di un cronoprogramma che dovrebbe portare alla conferma della dichiarazione di pubblico interesse entro il 30 giugno 2025 e alla cessione di impianto e terreni entro il 31 luglio...
Leggi
Docfap - nasconde un mondo. Un mondo contenuto nelle 253 pagine del "Documento di fattibilità delle alternative progettuali" consegnato a Palazzo Marino l'11 marzo da Milan e Inter e pubblicato ieri sul sito del Comune di Milano. In parole povere: eccezion fatta per il progetto esecutivo dell'impianto (che vedrà la luce più avanti), si tratta dell'intera realizzazione della nuova area di San Siro così come l'hanno concepita i due club.
Leggi
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per la vendita dello stadio "Giuseppe Meazza" di San Siro e le aree circostanti. Il 31 luglio 2025 sarà il termine ultimo per la stipula dell'atto d'acquisto dell'impianto, con Milan e Inter ormai prossime all'accordo e quindi dare via al progetto del nuovo San Siro. Sarà un'opera che darà lustro all'intero quartiere - spiegano dal comune - che sarà dotato di un impianto multifunzionale, aperto 365 giorni l'anno e degno della città…
Leggi
Sarà uno stadio da 71.500 posti, circondato da 140mila metri quadrati di verde: il futuro San Siro sarà una cittadella dello sport operativa dal 2031 con due anelli che richiamano il progetto degli anni Cinquanta. I 10 mila posti aggiuntivi rispetto al precedente progetto saranno principalmente per i tifosi che possono acquistare biglietti a prezzi normali. Ma ci sarà una seconda vita anche per il vecchio stadio, "la scala del calcio", per il…
Leggi
È quella che vogliono perseguire Inter e Milan, progetto che prevede la costruzione di un nuovo stadio sul lato ovest del comparto e la conservazione parziale dell'attuale stadio Meazza. La costruzione esistente verrebbe ristrutturata e destinata ad uso museale e commerciale. Come spiega il dossier, "rappresenta la migliore opportunità di sviluppo integrato e sostenibile per il quartiere di San Siro, coerente con le relative linee strategiche di sviluppo urbano e con…
Leggi
Nel bel mezzo delle polemiche create dall'apertura dell'indagine da parte della Procura di Milano e con il Comune che, nonostante le rassicurazioni del sindaco Sala, ha aperto ufficialmente un bando pubblico per la manifestazione di interesse relative alla vendita dell'area, Milan e Inter proseguono spedite per la realizzazione del nuovo stadio che prenderà il posto dell'attuale Giuseppe Meazza a San Siro.
Leggi
A.A.A. vendesi San Siro e aree intorno al Meazza. Il giorno dopo l’apertura di un’inchiesta da parte della Procura sulla possibile futura vendita dello stadio a Milan e Inter, il Comune pubblica il bando per capire se oltre ai due club c’è qualcun altro interessato all’acquisto della Scala del calcio. Cifra di partenza? 197 milioni, il valore che ha stimato l’Agenzia dell’entrate per l’impianto e i 280 mila metri quadrati intorno al Meazza.
Leggi
Uno stadio da 71.500 posti, circondato da 140mila metri quadrati di verde, 33mila in più rispetto alla proposta del 2022. Un’operazione che, esclusi gli oneri di urbanizzazione, i costi di acquisto del Meazza e delle aree nonché di bonifica e di demolizione, vale 1,2 miliardi di euro (700 milioni solo per lo stadio). Un totale che dovrebbe superare il miliardo e mezzo di investimento. Eccolo il d…
Leggi