Dieci anni di lavori per il nuovo San Siro. Corte dei conti, fari sull'affitto dello stadio a Milan e Inter
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Su San Siro accende le luci anche la magistratura contabile. Ieri il procuratore regionale della Corte dei Conti, Paolo Evangelista, ha incontrato i pm titolari del fascicolo sullo stadio, per coordinare le rispettive istruttorie ed evitare che le indagini si sovrappongano. Già da un paio di mesi, infatti, i giudici contabili hanno aperto un procedimento sulla valutazione dell’Agenzia delle Entrate, ora nel mirino della Procura milanese dopo un esposto che ha presentato Luigi Corbani, presidente del Comitato Sì Meazza. (Corriere Milano)
Su altri giornali
Nella parte ovest dell'area ci sarà la nuova struttura, il “catino”, da 71.500 spettatori. Un nuovo dossier da 250 pagine è stato pubblicato da Inter e Milan e dà dettagli importanti sulla struttura e sui tempi per il nuovo stadio di San Siro, a Milano. (TGR Lombardia)
Oltre 140 mila metri quadrati di prati, aiuole, alberi e terrazze verdi: un polmone che si estende per più della metà di tutta l’area. Per la precisione: 147.951 metri quadrati su una superficie totale di 280.914. (La Repubblica)
La questione nuovo stadio San Siro ha ancora degli ostacoli da superare. Non tutto è in discesa, considerando l’indagine in corso, che Sala ha definito un “atto dovuto”, e i dubbi sulla valutazione economica del Meazza e dell’area circostante. (QuiFinanza)
C’è stato un esposto. Intervenuto a margine dell’inaugurazione delle Terme De Montel, Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, ha parlato così del nuovo San Siro: "A noi risulta che sia un atto dovuto. (Pianeta Milan)
Il verde Carlo Monguzzi, a proposito del “grande parco” presente nel masterplan, osserva: “Bisogna disasfaltare tutto e poi ci vorranno decine di anni prima che il nuovo verde diventi un minimo fertile. (IL GIORNO)
Tuttosport titola: "Nuovo San Siro, la grana terreni" (Milan News)