San Siro, la «decostruzione» dello stadio di Milano: sparisce anche la torre Sud, seconda vita delle reliquie, negozi e uffici nelle tribune
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Doveva restarne in piedi una. Perché rappresenta uno degli elementi iconici di San Siro con quell’effetto cinetico per cui sembra che tutto sia in movimento. Invece il nuovo piano di Milan e Inter cancella dallo skyline anche l’ultima torre elicoidale, quella che dà sugli spazi dell’ex Trotto. Anatomia di una demolizione. Lo scrivono nero su bianco le squadre: «Uno degli aspetti più critici del progetto è la rifunzionalizzazione e parziale conservazione dello stadio G. (Corriere Milano)
Su altre testate
Il doppio faro acceso sul dossier San Siro, dalla Procura e dalla Corte dei Conti, non preoccupa l'assessore milanese alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi. «Siamo sereni» ha assicurato ieri, «a noi risultano atti dovuti» legati a un esposto. (il Giornale)
Secondo quanto è emerso, i magistrati contabili hanno avviato le ricognizioni fin da novembre del 2024, quando è stata resa nota la cifra stimata dall'Agenzia delle Entrate per vendere lo stadio (73 milioni) e le aree circostanti (124 milioni) a Milan e Inter. (MilanoToday.it)
L'edizione odierna di Tuttosport titola così questa mattina sul progetto del nuovo stadio di Milan e Inter: "Nuovo San Siro, la grana terreni". Se qualche giorno fa c'è stata l'apertura di un'inchiesta sulla vendita di San Siro e delle area limitrofe ai due club da parte della Procura di Milano, da novembre è aperto un fascicolo presso la Procura della Corte dei Conti, guidata da Paolo Evangelista. (Milan News)
Il piano dei club – ricorda l’edizione milanese de La Repubblica – è contenuto in un faldone di oltre 250 pagine allegato al bando che ha lanciato il Comune per raccogliere altre eventuali manifestazioni di interesse entro il 30 aprile, per poi procedere a chiudere la vendita entro l’estate. (Calcio e Finanza)
Detto ciò, è possibile immaginare ciò che dovrebbe realizzarsi grazie al dossier presentato da Inter e Milan al Comune. La questione nuovo stadio San Siro ha ancora degli ostacoli da superare. (QuiFinanza)
Ma la valutazione su San Siro è stata fatta dall’Agenzia delle Entrate, un ente al di sopra delle parti, autorevole e competente. Intervenuto a margine dell’inaugurazione delle Terme De Montel, Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, ha parlato così del nuovo San Siro: "A noi risulta che sia un atto dovuto. (Pianeta Milan)