Fitto, 'negozieremo con la Ue una nuova Decontribuzione Sud'

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

"Il Governo avvierà un negoziato con la Commissione europea per verificare nuove modalità possibili di applicazione della misura "decontribuzione sud" in coerenza con la disciplina europea ed al di fuori delle misure straordinarie del temporary framework" sugli aiuti di Stato: così in una nota il ministro per gli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, che giudica "falsa e pretestuosa" la ricostruzione offerta dalle opposizioni sulla misura. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altre fonti

"Oggi, pur di attaccare il governo Meloni, la sinistra si è inventata un’altra bufala: stanno raccontando che il ministro Fitto avrebbe deciso di interrompere la misura ‘Decontribuzione Sud’. L’alternativa è solo un’altra: non sanno nemmeno di cosa parlano”. (Secolo d'Italia)

CATANZARO – “Il mancato rinnovo della decontribuzione per il Sud comprometterebbe le traiettorie di sviluppo del Mezzogiorno. Sarebbe incomprensibile e inaccettabile». Commenta così Aldo Ferrara, (Quotidiano online)

nel Sud, aree svantaggiate, di circa 3,7 milioni di lavoratrici e lavoratori. Ma il Sud è svantaggiato per le infrastrutture e i servizi: questa è una misura necessaria e il Governo l’ha cancellata. Tra questa misura cancellata e l’autonomia differenziata metterà in ginocchio il Sud”, l’intervento del leader del M5S Conte a margine della sua visita a Lecce. (L'Unione Sarda.it)

Il ministro Raffaele Fitto rassicura sulla decontribuzione al Sud: “False le ricostruzioni dell’opposizione. Non hanno mai chiesto la deroga al 2029” È guerra aperta fra opposizioni e governo sulla cosiddetta “decontribuzione Sud”, lo sgravio deciso durante la crisi del Covid per alleggerire il carico contributivo dei lavoratori del Mezzogiorno. (Quotidiano del Sud)

Dopo l'Autonomia differenziata, una follia pura, ora l'esecutivo ha deciso di cancellare la Decontribuzione Sud introdotta dal Conte II con la legge di Bilancio 2021". (Tiscali Notizie)

(Adnkronos) – “Considerata la quantità di vaccini disponibili ed efficaci per le nuove varianti di Covid-19, non c’è più stata domanda per il vaccino Vaxzevria che di conseguenza non è più stato prodotto ne distribuito. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)