Nanni Moretti in condizioni stabili e sereno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Nanni Moretti "è in condizioni stabili e di umore sereno". E' quanto si apprende da fonti dell'ospedale San Camillo dove il regista è ricoverato dopo l'infarto di ieri. Nei primi giorni di ottobre dello scorso anno, Moretti era già stato colpito da un infarto ed era stato ricoverato e poi dimesso dopo i controlli, sempre all'Ospedale San Camillo. Il 3 ottobre dell'anno scorso comunque, dopo pochi giorni, era riapparso al cinema Nuovo Sacher, per presenziare alla proiezione di un film (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se ne è parlato anche su altri media

Roma resta sospesa, e con lei il Sacher, il suo cinema a Trastevere. Perché Nanni sta male, ancora. (Mowmag.com)

Nanni Moretti è ricoverato in terapia intensiva cardiologica all’ospedale San Camillo di Roma dopo essere stato colpito da un infarto. Le sue condizioni, secondo quanto comunicato, sono stabili, ma per tutta la giornata di oggi è atteso un nuovo bollettino medico che possa rassicurare fan e amici sul decorso clinico. (Italia Informa)

Nanni Moretti ieri pomeriggio ha avuto un infarto, trasferito all'ospedale San Camillo di Roma è stato sottoposto a un intervento chirurgico salvavita e si trova ricoverato nel reparto di terapia intensiva cardiologica. (il Giornale)

Nanni Moretti in condizioni "stabili"

Fondamentale la tempistica del ricovero Il regista rimane però in prognosi riservata per altre 48 ore. (il Giornale)

Poco dopo, in serata, il ricovero d’urgenza all’ospedale San Camillo, in seguito a un infarto. Nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, Nanni Moretti si sarebbe dovuto presentare al cinema Sacher di Roma per la prima del film L’attachement di Carine Tardieu, con Valeria Bruni Tedeschi, un evento legato al Festival del Cinema Francese. (Virgilio)

Il regista 71enne è stato ricoverato d'urgenza e poi operato, per un infarto, ieri. A ottobre aveva avuto un altro infarto, mentre si trovava a Napoli per presentare "Vittoria", il film di Cassigoli e Kauffman di cui è co-produttore. (RaiNews)