Burgnich, il cuore nella roccia: eroe nella partita del secolo

La Repubblica SPORT

Avrebbe potuto recitare in un film francese, fare i ruoli da Lino Ventura.

È stato e resterà per il mondo l'esempio del difensore italiano per eccellenza.

Se andavi a trovarlo a casa sua in Versilia ti accoglieva con gentilezza e ti sorprendeva per schiettezza: "Pelé?

Quello che io faccio con le mani lui lo faceva coi piedi"

Anche se in quella famosa partita di Italia-Germania 4-3 fece il 2 a 2. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Dopo due stagioni, nelle quali ha collezionato soltanto 8 presenze, viene notato dalla Juventus che lo porta a Torino nel 1960. Ha esordito in serie A a soli 20 anni, indossando la maglia bianconera dell’Udinese. (Bigodino.it)

Italia raggiunta in extremis dai tedeschi, grazie ad una rete di Schnellinger, milanista che non varcava mai la metà campo di Leo Turrini “Vabbè, anche tu.” Tarcisio Burgnich in fondo se lo aspettava. (Quotidiano.net)

VIDEO - ADDIO CONTE? Così il presidente federale Gabriele Gravina ha voluto salutare Tarcisio Burgnich, "Roccia" della Grande Inter scomparsa nelle scorse ore. (Fcinternews.it)

Non amava i palcoscenici, aveva una comunicazione normale, un grande campione dentro e fuori il campo». Massimo Moratti contattato dal “Corriere dello Sport” ricorda Tarcisio Burgnich, ex difensore dell’Inter morto all’età di 82 anni. (Inter-News)

27 Maggio 2021. di Paolo Bonolis. (Lettura 2 minuti). . . . Fai buon viaggio Tarcisio. Curiosa la tua carriera incentrata all'impedire il gol degli avversari, ma celebrata e ricordata dai più per l'unico da te realizzato. (Il Messaggero)

In questa tempesta, in mezzo a questa gioventù che rivendicava la propria dimensione in un paese contraddittorio, diviso, lui Tarcisio Burgnich da Ruda, friulano doc, parve sovente essere sostanzialmente in antitesi ai tempi. (Esquire Italia)