Commissione Ue boccia autonomia differenziata: "Rischi per coesione e finanze, aumenteranno disuguaglianze tra regioni"

Più informazioni:
Morti sul lavoro

La Commissione Ue boccia l'autonomia differenziata, proprio nel giorno in cui questa diventa legge: "L’attribuzione di competenze aggiuntive alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e per le finanze pubbliche". Inoltre, nello Staff working document che ha 'regalato' all'Italia una procedura d'infrazione per deficit eccessivo, viene aggiunto che "mentre il disegno di legge attribuisce specifiche prerogative al governo nei negoziati con le regioni, esso non fornisce alcun quadro comune di riferimento per valutare le richieste di competenze aggiuntive da parte delle regioni". (Il Giornale d'Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Termina con un epilogo già scritto – ma pure con una lunga scia di polemiche, veleni e fibrillazioni – la lunga notte dell’Autonomia differenziata. (ilmessaggero.it)

ROMA. Secondo la segretaria Pd, i leghisti volevano «brandire lo scalpo del Sud prima dei ballottaggi. (La Stampa)

"La devolution di ulteriori competenze alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e le finanze pubbliche del Paese", ma anche sul fronte delle "disuguaglianze tra le regioni". (Tiscali Notizie)

Critiche dell’Ue all’autonomia differenziata: “Rischi per la coesione e le finanze”. E possono aumentare “le disuguaglianze tra regioni”

Festa alla Camera, Jacopo Morrone esibisce la bandiera della RomagnaMissing Credit Un simbolo dai molteplici significati, visto che la caveja aveva lo scopo primario di bloccare il giogo per evitare che appesantisse troppo il collo dei buoi. (il Resto del Carlino)

"E' una pagina di storia non solo per la Lega, ma per l'Italia tutta, soprattutto per il Sud o meglio ancora per chi è vittima di disuguaglianze". Intervistato dal Tempo, il governatore del Veneto Luca Zaia riflette sull'approvazione definitiva della riforma dell'Autonomia differenziata. (Liberoquotidiano.it)

È il giudizio della Commissione europea sulla riforma dell’autonomia differenziata, diventata legge dopo l’approvazione alla Camera. L’esecutivo dell’Ue lo scrive, nero su bianco, in un documento di lavoro della Commissione sull’Italia redatto nell’ambito delle raccomandazioni sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio, anticipato dall’Ansa e da la Repubblica. (Il Fatto Quotidiano)