I teatri di Fermo e Porto San Giorgio candidati a patrimonio Unesco: la decisione nel 2026

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cronache Fermane INTERNO

I teatri di Fermo e Porto San Giorgio candidati a patrimonio Unesco: la decisione nel 2026 CULTURA - Candidatura che ora dovrà essere sottoposta agli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale. Il sindaco Paolo Calcinaro: «Incrociamo le dita, l'occasione è veramente grande» Ore 16:27 ... di Roberto Cruciani Le Marche sono da sempre riconosciute come terra dei Teatri soprattutto storici, sempre molto apprezzati dai turisti. (Cronache Fermane)

Se ne è parlato anche su altri media

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. (Meteo Italia)

PESARO Il Teatro comunale di Cagli non c’è. La decisione, assunta nell’ambito di una riunione interministeriale, nelle more del rinnovo degli organi della commissione nazionale italiana per l’Unesco, è stata annunciata da Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato alla cultura con delega all’Unesco e ufficializzata nella giornata di giovedì scorso. (corriereadriatico.it)

Non si registrano al momento danni. (Adnkronos) – Due scosse di terremoto sono state registrate dall’Ingv nella serta di oggi in provincia di Avellino, a Montecalvo Irpino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

BOLOGNA. Il teatro in legno più antico d’Italia riscoperto dal grande Vittorio Gassman che recitò lì la Divina Commedia per la Rai restandone affascinato e quello intitolato a Carlo Goldoni, padre del famoso commediografo che aveva esercitato la professione di medico condotto aggiunto nel paese, dove si trova ancora il sipario dipinto a tempera dal bolognese Antonio Muzzi. (Corriere Romagna)

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è verificata alle ore 23:02:47 del 24 gennaio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Paternò (CT), in Sicilia, alle pendici dell’Etna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 8.0 km. (Meteo Italia)