A Sassari prende servizio un nuovo pediatra di libera scelta

Sassari. La Direzione aziendale della Asl di Sassari comunica alla popolazione che nell’ambito 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale dal prossimo lunedì nella città di Sassari prenderà servizio un nuovo pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Elisabetta Alia, con incarico di titolarità di pediatria di libera scelta e ambulatorio in viale Dante 49 a Sassari. (SARdies.it)

Ne parlano anche altri giornali

Fascicolo sanitario e inadempimenti regionali. (Secolo d'Italia)

(Adnkronos) – Scade il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico. (il Fatto Nisseno)

Come previsto dal PNRR, è stato avviato il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, punto unico di accesso e raccolta dei documenti sanitari e sociosanitari di tutti i cittadini. Il Fascicolo Sanitario Elettronico permette al cittadino di tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti per garantire servizi più efficaci ed efficienti. (Primocanale)

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa

Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Si tratta di un sicuro aiuto per le attività diagnostiche che spesso richiedono l'ausilio di referti o risultanze di visite pregresse o assunzione di farmaci assicurano gli esperti. (Tiscali Notizie)

Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni (Lombardia, Molise, Bolzano, Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto). (Quotidiano Sanità)