Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio

Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio
Eutekne.info ECONOMIA

Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. 37 del DLgs. 13/2024 devono provvedere a effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP, senza la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo. Il versamento con la suddetta maggiorazione dovrà invece avvenire entro il successivo 31 luglio. (Eutekne.info)

Se ne è parlato anche su altre testate

Segniamo questa data sul calendario, 31 luglio 2024. No non si tratta di nessuna festa nazionale, ma semplicemente di un obbligo che tutti gli italiani devono tenere a mente per evitare di incappare in sanzioni e pagamenti maggiorati. (Sicilianews24)

I soggetti ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) sono contribuenti italiani che rientrano nell’ambito di applicazione degli ISA, uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la conformità fiscale delle imprese e dei professionisti. (Fiscomania.com)

Gran pienone di scadenze fiscali nel mese di luglio 2024: si apre la corsa ai versamenti delle imposte sui redditi, con un tris di appuntamenti fino alla fine del mese. Dalla TARI ai contributi di colf e badanti, l'elenco degli adempimenti prima della pausa estiva Il calendario delle scadenze si apre lunedì 1° luglio con l’importante appuntamento con il saldo 2023 e il primo acconto 2024 delle imposte sui redditi. (Informazione Fiscale)

Scadenze fiscali luglio 2024, calendario da bollino rosso: si parte con le imposte

Il primo giorno del mese di luglio coincide con una serie di scadenze. Scadenze 1° luglio 2024 (Wall Street Italia)

Luglio continua ad essere particolarmente ricco per molte persone che hanno a che fare con il fisco: tra gli appuntamenti più importanti in calendario, il prossimo mese ci sono i versamenti di contributi ed imposte, la dichiarazione dei redditi e le comunicazioni periodiche da effettuare. (Lavoro e Diritti)

Luglio si conferma uno dei mesi più intensi per il rapporto tra fisco e contribuenti, con numerosi adempimenti e scadenze fiscali da rispettare. A partire dal primo luglio, infatti, i cittadini sono chiamati a effettuare importanti versamenti e a presentare dichiarazioni fondamentali per il corretto adempimento delle loro obbligazioni tributarie. (QuiFinanza)