Capitale italiana della cultura, Campoli sulla candidatura delle città fortificate: “Esclusi piccoli comuni”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, interviene in merito alla recente sottoscrizione dell’accordo tra i Sindaci di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per la candidatura delle Città Fortificate a Capitale Italiana della Cultura 2028. “Un’iniziativa senza dubbio ambiziosa ma che ha visto ancora una volta l’esclusione dei piccoli comuni del territorio, nonostante il loro patrimonio storico e culturale di altissimo valore”. (Frosinone News)

La notizia riportata su altri giornali

Molti i bambini - che hanno anche danzato in piazza Matteotti - e gli striscioni. (www.comune.genova.it - le notizie in Comune)

La violazione delle più basilari norme di convivenza internazionale, infrangendo anche solenni impegni assunti nel 1994 tra le due parti, le centinaia di migliaia di vittime, anche tra la popolazione civile, la devastazione volutamente perseguita delle infrastrutture ucraine sollecitano, insieme a una severa condanna, la ricerca di rapido avvio di colloqui affinché le due parti pervengano alla definizione di una pace giusta, in linea con i principi dell'Onu, garantita da efficaci misure di sicurezza che la rendano effettiva e definitiva". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. (Il Giornale d'Italia)

Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata. (Il Giornale d'Italia)

Mosca, dopo 3 anni di guerra la gente spera nella pace 24 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Dal 24 febbraio 2022, in oltre 1.000 giorni di battaglie su larga scala, centinaia di migliaia di persone sono morte e il fronte ha vissuto fasi di avanzata, ritirate e stallo. (Virgilio Notizie)