A tre anni dalla brutale aggressione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, vanno ribadite vicinanza e solidarietà alla coraggiosa resistenza ucraina a difesa della propria indipendenza e della libertà delle sue scelte nazionali. La violazione delle più basilari norme di convivenza internazionale, infrangendo anche solenni impegni assunti nel 1994 tra le due parti, le centinaia di migliaia di vittime, anche tra la popolazione civile, la devastazione volutamente perseguita delle…
Leggi
Altri articoli:
Mosca, dopo 3 anni di guerra la gente spera nella pace 24 febbraio 2025 Roma, 24 feb. - Nel terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, per le strade di Mosca in molti sperano che il riavvicinamento tra il presidente Usa Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin possa portare alla pace. "Certo che è un bene, assolutamente - afferma una donna, pensionata, commentando l'elezione di Trump - tutto è diventato completamente diverso, tutto si è ribaltato nel mondo con l'arrivo di Trump, quindi…
Leggi
Il 24 febbraio 2025 è il giorno del terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ma la guerra non dura da tre anni: il conflitto è iniziato nel 2014 con l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbass. Dal 24 febbraio 2022, in oltre 1.000 giorni di battaglie su larga scala, centinaia di migliaia di persone sono morte e il fronte ha vissuto fasi di avanzata, ritirate e stallo.
Leggi
"Una ricorrenza dolorosa e vergognosa per l'intera umanità". Lo sostiene il sindaco di Bari, Vito Leccese citando papa Francesco, in occasione del terzo anniversario della invasione russa dell'Ucraina. Il primo cittadino ha lasciato, ai piedi della statua di San Nicola nella piazza della basilica dedicata al patrono della città, un piccolo bouquet di fiori con petali blu e gialli per ricordare i colori della bandiera ucraina
Leggi
È stata una manifestazione molto sentita quella organizzata dal Comune di Genova e dalla Comunità Ucraina che questo pomeriggio si è snodata tra via XX Settembre e piazza Matteotti, una manifestazione che a tre anni dallo scoppio del conflitto ha visto ancora una volta la comunità genovese e quella ucraina unite in solidarietà a chiedere la pace. Molti i bambini - che hanno anche danzato in piazza Matteotti - e gli striscioni.
Leggi
Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti…
Leggi
Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle…
Leggi
Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, interviene in merito alla recente sottoscrizione dell’accordo tra i Sindaci di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per la candidatura delle Città Fortificate a Capitale Italiana della Cultura 2028. “Un’iniziativa senza dubbio ambiziosa ma che ha visto ancora una volta l’esclusione dei piccoli comuni del territorio, nonostante il loro patrimonio storico e culturale di altissimo valore”.
Leggi