Small Cities 2025, i top 30 piccoli centri sempre più gettonati: da Maratea ad Amalfi a San Vito Lo Capo a Scilla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri giornali

“Un’iniziativa senza dubbio ambiziosa ma che ha visto ancora una volta l’esclusione dei piccoli comuni del territorio, nonostante il loro patrimonio storico e culturale di altissimo valore”. (Frosinone News)

A tre anni dalla brutale aggressione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, vanno ribadite vicinanza e solidarietà alla coraggiosa resistenza ucraina a difesa della propria indipendenza e della libertà delle sue scelte nazionali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Mosca, dopo 3 anni di guerra la gente spera nella pace 24 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata. (Il Giornale d'Italia)

È stata una manifestazione molto sentita quella organizzata dal Comune di Genova e dalla Comunità Ucraina che questo pomeriggio si è snodata tra via XX Settembre e piazza Matteotti, una manifestazione che a tre anni dallo scoppio del conflitto ha visto ancora una volta la comunità genovese e quella ucraina unite in solidarietà a chiedere la pace. (www.comune.genova.it - le notizie in Comune)

Il 24 febbraio 2025 è il giorno del terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ma la guerra non dura da tre anni: il conflitto è iniziato nel 2014 con l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbass. (Virgilio Notizie)