Meloni indagata, la denuncia di Li Gotti: "Rischia 4 anni di carcere", indaga il pm Lo Voi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Il favoreggiamento "è punito con la reclusione fino a quattro anni". Lo sottolinea l'avvocato Luigi Li Gotti nella denuncia presentata alla Procura di Roma contro la premier Giorgia Meloni per il caso Almasri. Una denuncia che ha indotto il procuratore Francesco Lo Voi a inviare un avviso di garanzia al presidente del Consiglio, al sottosegretario Alfredo Mantovano e ai ministri della Giustizia e degli Interni Carlo Nordio e Matteo Piantedosi. (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altre fonti

Meloni, le parole su Luigi Li Gotti “Ex politico di sinistra” e persona cara a Romano Prodi, nonché avvocato di “pentiti del calibro di Buscetta, Brusca e altri mafiosi”. (Virgilio Notizie)

«Un atto dovuto» l’iscrizione sul registro degli indagati, così come la comunicazione agli interessati. (ilmessaggero.it)

Per il centrodestra è il complotto in atto, anzi la vendetta dei giudici contro la riforma della giustizia voluta dal governo. (la Repubblica)

– “Mi auguro che ci sia la solidarietà da parte di tutte le opposizioni nei confronti del presidente del consiglio e del governo“. “Se la motivazione è l’obbligatorietà dell’azione penale – continua il quarto leader di maggioranza- c’è un’altra obbligatorietà, con tutto il rispetto, che dovrebbe essere usata da chiunque, che è l’uso del cervello. (LAPRESSE)

Dunque sacrosanto campeggi sulle prime pagine di tutti i giornali: accadrebbe ovunque nel mondo. Giorgia Meloni indagata per il caso Almasri è ovviamente una notizia. (Nicola Porro)

Il fatto che il primo pensiero della presidente del Consiglio, ricevuta la notizia di essere indagata per l’evasione di Stato del torturatore libico, sia quello di accendere la telecamera, sventolare orgogliosa l’atto giudiziario e con lo sguardo tagliente ripetere «non sono ricattabile» non è che la conferma di quanto sia illusorio e controproducente pensare di farla cadere con l’arma del codice penale. (il manifesto)