SCIENZA – Le Macchine del Tempo alle OGR di Torino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 15 marzo, Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te sono atterrate alle OGR Torino, per offrire un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. Dopo il successo della prima edizione presso il Palazzo Esposizioni Roma, un'esperienza immersiva trasforma gli spazi del Binario 1 delle OGR in un vero e proprio portale spazio-temporale. (QC QuotidianoCanavese)
Su altre fonti
Questa straordinaria esposizione, ideata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzata dalle OGR Torino, promette di condurre i visitatori in un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri (Torino Cronaca)
Curioso che il titolo della mostra alluda al tempo, piuttosto che allo spazio. Alle OGR di Torino è in corso da qualche giorno la mostra “Macchine del tempo. (ArtsLife)
È così che i telescopi diventano vere e proprie "Macchine del tempo", come racconta una mostra ideata da INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e progettata da Pleiadi, di cui Focus è media partner. La loro luce infatti può impiegare da qualche minuto fino a miliardi di anni, nel caso degli astri più lontani, per arrivare fino a noi. (Focus)
Giulia Dallagiovanna Quando penserai a materie come l'astrofisica ti sembrerà di affacciarti su un mondo incomprensibile. Eppure, almeno una volta nella vita anche tu avrai guardato il cielo chiedendoti che cosa fossero quei puntini luminosi che vedevi ogni notte, oppure cosa ci fosse oltre il nostro sistema solare. (Focus Junior)
Le meraviglie del cosmo La Mostra, aperta a scuole e pubblico fino al 2 giugno, è stata ideata e organizzata dall’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica con l’Osservatorio Astrofisico INAF di Pino Torinese: al “taglio del nastro” erano presenti il Presidente dell’INAF, Roberto Ragazzoni, e il Direttore dell’Osservatorio torinese, Alessandro Sozzetti: “Abbiamo ideato un percorso per un’esplorazione delle meraviglie del cosmo, tra tecnologia, cultura e divertimento. (La Stampa)
Macchine del tempo, un viaggio nell'universo fra stelle, galassie, asteroidi e buchi neri di Nicoletta Cottone 15 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)