Torna la Settimana INAF 2025: un viaggio affascinante tra astronomia e scienza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Dal 16 al 23 marzo torna la Settimana Aperta dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) con eventi in tutta Italia e online: mostre, conferenze, osservazioni e laboratori per scoprire l’universo. Come ogni anno, la Settimana dell’INAF offre una varietà di eventi sia in presenza che online, per permettere a tutti di partecipare, scoprire e interagire con l’astronomia e la scienza in generale. (MeteoWeb)
Se ne è parlato anche su altre testate
Si tratta di una mostra interattiva, densa di video, giochi di vario tipo ed esperienze disponibili per il pubblico, che è invitato ad indagare e meglio conoscere lo spazio interstellare che circonda noi e il nostro pianeta. (ArtsLife)
E’ un vero e proprio viaggio nel cosmo, e quindi anche nel tempo e alle origini del Big Bang, il percorso della Mostra “Macchine del tempo”, inaugurata ieri sera alle OGR di Torino, in corso Castelfidardo 22, alla presenza di molti tra i più autorevoli astrofisici italiani. (La Stampa)
Quando osserviamo le stelle, vediamo, in realtà, il loro passato. È così che i telescopi diventano vere e proprie "Macchine del tempo", come racconta una mostra ideata da INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e progettata da Pleiadi, di cui Focus è media partner. (Focus)
Giulia Dallagiovanna Quando penserai a materie come l'astrofisica ti sembrerà di affacciarti su un mondo incomprensibile. Eppure, almeno una volta nella vita anche tu avrai guardato il cielo chiedendoti che cosa fossero quei puntini luminosi che vedevi ogni notte, oppure cosa ci fosse oltre il nostro sistema solare. (Focus Junior)
Dopo il successo della prima edizione presso il Palazzo Esposizioni Roma, un'esperienza immersiva trasforma gli spazi del Binario 1 delle OGR in un vero e proprio portale spazio-temporale. Il viaggio nell’Universo inizia da te sono atterrate alle OGR Torino, per offrire un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. (QC QuotidianoCanavese)
Macchine del tempo, un viaggio nell'universo fra stelle, galassie, asteroidi e buchi neri di Nicoletta Cottone 15 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)