Il trionfo di Chang’e-6: dalla faccia nascosta della Luna con nuovi campioni di rocce lunari

Il trionfo di Chang’e-6: dalla faccia nascosta della Luna con nuovi campioni di rocce lunari

(Adnkronos) – La sonda lunare cinese Chang'e-6 ha recentemente completato un viaggio senza precedenti, tornando sulla Terra con campioni preziosi raccolti dal lato della Luna sempre nascosto agli occhi dell'umanità. Questa missione segna un punto di svolta nell'esplorazione spaziale e rafforza il ruolo della Cina come leader nello studio del nostro satellite naturale. Il Chang'e-6 è atterrato nella regione settentrionale della Mongolia Interna, in Cina, martedì scorso. (il Fatto Nisseno)

Su altri giornali

È tornata sulla Terra Chang’e-6, la missione cinese robotizzata che ha portato sulla Luna la bandiera rossa con cinque stelle gialle e ha prelevato per la prima volta nella storia campioni di suolo della faccia nascosta del nostro satellite. (Corriere della Sera)

In cui storia e cultura siano dentro la natura e non contrapposti (Le Scienze)

Xi si è congratulato con l'agenzia spaziale cinese Cnsa per il “completo successo” della missione, definita “un altro risultato fondamentale negli sforzi del Paese per costruire una potenza spaziale, scientifica e tecnologica". (L'HuffPost)

Cina, la sonda Chang’e 6 è tornata con dei campioni dal lato nascosto della Luna

Martedì 25 giugno la missione cinese Chang'e 6 ha portato sulla Terra, in Mongolia, una capsula che contiene campioni di rocce prelevate dal lato nascosto della Luna: è la prima volta nella storia. Questi campioni saranno improtanti per comprendere meglio l'origine e l'evoluzione della Luna, ma anche per pianificare la costruizione di future basi lunari. (Geopop)

Con il ritorno della capsula di rientro, si è conclusa ieri 25 giugno la missione Chang’è 6, che per la prima volta a portato a Terra circa 2 kg di campioni di roccia e suolo provenienti dalla faccia a noi nascosta della Luna. (AstronautiNEWS)

Non si sa con precisione quanta massa di campioni di rocce e polveri lunari siano state raccolte, ma l’obbiettivo era di 2 kg. Si tratta di una quantità veramente importante per una missione robotica (Sky Tg24 )