Sono arrivate sulla Terra le prime rocce dal lato oscuro della Luna

Sono arrivate sulla Terra le prime rocce dal lato oscuro della Luna

A dir poco affascinante il progetto messo a segno dalla Cina, che ha da poco fatto ritorno dalla Luna. Effettuato l’atterraggio nel deserto della Mongolia interna, in totale sicurezza. A far notizia, però, non è questo aspetto, bensì il prezioso contenuto del carico. Si tratta della capsula di Chang’e 6, che ha riportato sulla Terra i primi campioni mai ottenuti dal lato nascosto della Luna. La faccia oscura della Luna Non capita tutti i giorni di poter dire che qualcosa senza precedenti è avvenuto. (Libero Tecnologia)

Ne parlano anche altre testate

Martedì 25 giugno la missione cinese Chang'e 6 ha portato sulla Terra, in Mongolia, una capsula che contiene campioni di rocce prelevate dal lato nascosto della Luna: è la prima volta nella storia. Questi campioni saranno improtanti per comprendere meglio l'origine e l'evoluzione della Luna, ma anche per pianificare la costruizione di future basi lunari. (Geopop)

Per i cinesi, Chang’e 6 non è solo il nome della dea della Luna, ma anche di un successo che scrive la storia dell’esplorazione spaziale mondiale. La missione è stata molto articolata, La sonda cinese ha lasciato il nostro pianeta il 3 maggio scorso, spinta dal potente lanciatore ‘Lunga Marcia 5’. (Global Science)

Questa missione segna un punto di svolta nell'esplorazione spaziale e rafforza il ruolo della Cina come leader nello studio del nostro satellite naturale. Il Chang'e-6 è atterrato nella regione settentrionale della Mongolia Interna, in Cina, martedì scorso. (il Fatto Nisseno)

Dalla Luna sulla Terra, i campioni sono tornati con successo e la Cina fa la storia

.l’atterraggio a Siziwang Banner, nella regione autonoma della Mongolia interna nel nord della Cina, riportando campioni lunari dal lato nascosto della luna, poco esplorato, per il prima volta al mondo. (la Repubblica)

Questa pietra miliare ha catturato l’attenzione degli scienziati lunari di tutto il mondo, ansiosi di scoprire i misteri che questi campioni potrebbero rivelare. Atterrata oggi in Mongolia, il ritorno della navicella segna la fine di una missione di quasi due mesi e ha portato con sé i primi esemplari mai raccolti dal lato oscuro della luna. (CUENEWS | Space)

In cui storia e cultura siano dentro la natura e non contrapposti (Le Scienze)