Il caos dell'Isee senza Btp, dichiarazione da rifare per due milioni di famiglie: le istruzioni (e quanto costa)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’esclusione dai calcoli dell’Isee di titoli di Stato, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale sarà possibile a partire dal mese di aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e delle relative istruzioni per la compilazione. Lo annuncia in una nota il ministero del Lavoro alla luce dell’entrata in vigore, il 5 marzo, del Dpcm che definisce la norma della legge di Bilancio 2024. (Corriere della Sera)
Su altri media
Il problema dei titoli di Stato Una novità e un’incognita. Nei giorni scorsi, il ministero del Lavoro e l’Inps hanno comunicato che da aprile, con l’approvazione del nuovo modello della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), sarà possibile escludere dai calcoli dell’Isee i Btp, i titoli di stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo di 50mila euro. (L'Eco di Bergamo)
È emerso chiaro il messaggio uscito dal tavolo tecnico dello scorso 5 marzo, con al centro ministero del Lavoro, Mef, Inps, Agenzia delle Entrate e Consulta dei Caf. (il Resto del Carlino)
Il nuovo decreto tanto atteso non porta i cambiamenti sperati: niente aggiornamenti e addio a molti Bonus. Scopri cosa sta succedendo! Se hai compilato l’Isee con la certezza di rientrare nelle soglie richieste rischi ora di vedere la tua domanda respinta. (Building CuE)
Cioè, titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale. (ilgazzettino.it)
Chi possiede tali investimenti e ha già compilato l’attestazione (soprattutto coloro che per avere l’assegno unico hanno dovuto produrre l’Isee entro lo scorso 28 febbraio) ora dovrà fare il ricalcolo per usufruire di un Isee abbattuto e quindi più vantaggioso nell’ottenere prestazioni sociali. (La Provincia Unica TV)
I Caf dei sindacati lecchesi si preparano a ricalcolare migliaia di dichiarazioni Isee a partire dal 5 aprile, per di più in un periodo in cui saranno oberati dal lavoro per le denunce dei redditi. (La Provincia Unica TV)